Giornate Europee dell'Archeologia 2024
![](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/styles/homepage_evidenza/public/gea2024_1024x512_2.jpg?itok=8YLb_qJl)
Insieme agli altri enti e istituzioni europei, anche la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia in programma nei giorni 14, 15 e 16 giugno.
La manifestazione è indetta dall’Institut national des recherches archéologiques préventives (INRAP) con il patrocinio del Ministero della Cultura francese.
Per diffondere la conoscenza del patrimonio archeologico della città di Roma, anche quest’anno la Sovrintendenza propone visite condotte dai propri archeologi in luoghi più e meno noti, dal territorio al museo.
Venerdì 14 giugno, i più giovani si possono cimentare in una simulazione di scavo archeologico all’Area archeologica dei Fori Imperiali, ai Musei Capitolini viene raccontato il Campidoglio nel medioevo e a Largo Corrado Ricci sono condivise dalle archeologhe e dalle storiche dell’arte le recenti scoperte avvenute sul cantiere di scavo.
Sabato 15, aperture straordinarie con visite guidate a Porta San Paolo all’inizio della Via Ostiense e al Casale di Giovio a Villa Doria Pamphilj; al Museo Barracco sono narrate le avventure di eruditi ed esploratori e la nascita degli studi contemporanei sulle grandi civiltà preclassiche e al Museo Repubblica Romana e memoria garibaldina, Porta Aurelia si racconta tra passato e presente. In serata, musica e archeologia nella luce della nuova illuminazione artistica della Villa di Massenzio con la John Cabot Chamber Orchestra.
Domenica 16, al Museo Barracco si parla di calchi, copie e falsi in archeologia e al Museo di Casal de’ Pazzi, partendo dallo scavo e arrivando fino ad oggi, si evidenzia la centralità del Museo nel tessuto sociale della periferia romana di Rebibbia. Nell’ambito del progetto “Archeologia in Periferia”, visita guidata all’Area archeologica di Settecamini dove emerge un lungo tratto della via tiburtina antica.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 - 17.00/ ven. ore 8.30 - 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
14, 15 e 16 giugno 2024
Attività gratuita.
Ingresso secondo tariffazione vigente (gratuito per i possessori della Roma MIC Card) o gratuito per tutti nei musei gratuiti.
Eventi correlati
![Veduta aerea campidoglio Veduta aerea campidoglio](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/mic_import/f_didattica/Veduta%2520aerea%2520Campidoglio_1050x545_1.jpg)
![“Piccoli archeologi crescono”. Alle spalle i gradini del portico del Foro di Cesare “Piccoli archeologi crescono”. Alle spalle i gradini del portico del Foro di Cesare](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/Archeologi%20per%20un%20giorno1024_1.jpg)
![Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/Foto%20Area%20di%20cantiere%20dalla%20Torre%201_1024x512_0.jpg)
![](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/mic_import/f_mostraevento/massenzio_gea_1050x545.jpg)
![Disegni ricostruttivi e fotografie delle prime missioni di scavo in Egitto, Assiria, Babilonia e Anatolia ittita Disegni ricostruttivi e fotografie delle prime missioni di scavo in Egitto, Assiria, Babilonia e Anatolia ittita](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/mic_import/f_didattica/barracco%2520gea_1050x545.jpg)
![immagine di bambini alla lavagna immagine di bambini alla lavagna](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/mic_import/f_didattica/Tra%2520passato%2520e%2520presente_1050x545_0.jpg)
![Porta S. Paolo, facciata Porta S. Paolo, facciata](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/Porta%20san%20paolo_1024x512_0.jpg)
![Casale di Giovio, prospetto sud Casale di Giovio, facciata](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/Casale%20di%20Giovio%2C%20prospetto%20sud_1024x512_0.jpg)
![Il Museo di Casal de’ Pazzi ieri e oggi Il Museo di Casal de’ Pazzi ieri e oggi](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/mic_import/f_didattica/giornata%2520dei%2520musei%252024%2520cdp_1050_0.jpg)
![Museo Barracco, alcuni esempi di copie romane da originali greci e di calchi, repliche e falsi moderni Museo Barracco, alcuni esempi di copie romane da originali greci e di calchi, repliche e falsi moderni](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/mic_import/f_didattica/barracco%2520gea%2520rossetti_1050x545.jpg)
![Area archeologica IX miglio. Via Tiburtina Area archeologica IX miglio. Via Tiburtina](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/archeologia%20della%20via%20Tiburtina_1024x512_0.jpg)