Apertura straordinaria di Porta S. Paolo

Giornate Europee dell'Archeologia

Porta S. Paolo, facciata
Data: 
15/06/2024
Abstract: 

Apertura straordinaria di Porta S. Paolo, una delle più monumentali e meglio conservate della cinta muraria costruita dall’imperatore Aureliano.

Attività a cura di Marina Marcelli, Cristina Carta, Alessandra Tedeschi

L’antica porta Ostiensis, o porta S. Paolo dalla vicina basilica dedicata all’apostolo, è parte integrante della cinta muraria costruita dall’imperatore Aureliano fra il 270 e il 275 d.C. L’aspetto odierno, di vero e proprio castelletto, è il risultato di ripetuti interventi di potenziamento, motivati dal valore strategico della porta, rivolta verso il mare e facilmente accessibile sia via terra, attraverso la via Ostiense, sia per le navi che risalissero il Tevere provenendo dalla foce.

La porta è infatti protagonista di alcuni fra i più importanti episodi relativi alla difesa di Roma, dalla guerra greco-gotica, quando nel 550 i Goti di Totila riuscirono a conquistare la città corrompendo la guarnigione isaurica di guardia, all’assedio di Roma da parte di Ladislao I di Napoli nel 1408, fino a uno dei più significativi episodi della Resistenza romana, nel settembre del 1943.

Il percorso di visita prevede un’apertura straordinaria al pubblico della Porta e del cortile interno, in cui è presente la settecentesca Casina del Dazio. Si ripercorrono gli ambienti sui diversi livelli delle torri, dei camminamenti e della galleria della saracinesca, l’antica camera di manovra della guarnigione militare.

Il percorso è intervallato da reading di autori antichi e moderni, per immergere i visitatori negli episodi che hanno attraversato la storia del monumento.

Attività non adatta a persone con difficoltà motorie (ci sono 4 rampe di scale da salire).

Appuntamento: 

Porta S. Paolo – via R. Persichetti n. 3

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
max 15 partecipanti

Attività non adatta a persone con difficoltà motorie (ci sono 4 rampe di scale da salire).

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Sabato 15 giugno 2024
2 turni di visita: ore 10.00 e ore 11.30

Biglietto d'ingresso: 

attività e ingresso gratuito per tutti

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 
60 minuti a visita

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Insieme agli altri enti e istituzioni europei, anche la Sovrintendenza Capitolina ai Beni...

14/06/2024 - 16/06/2024
Evento|Manifestazioni