Didattica

Testo intro Didattica

L’educazione al patrimonio culturale è un elemento costitutivo del ruolo istituzionale della Sovrintendenza, da sempre vivo nella sua tradizione didattica.

Il programma “Patrimonio in Comune”  non consiste soltanto nella conservazione e trasmissione di contenuti, ma intende incidere concretamente nello sviluppo culturale e sociale dei cittadini, delle persone.

L’obiettivo è quello di andare oltre la trasmissione unidirezionale di contenuti, proponendo un processo, qualificato e interdisciplinare, di conoscenza del patrimonio dei beni culturali.

Seguendo i due concetti chiave dell’accessibilità e della partecipazione sono stati messi a punto approcci e metodi diversificati, rivolti alle particolari esigenze di ogni tipo di pubblico, in modo che studenti e cittadini, grandi e piccoli diventino protagonisti dell’attività culturale, partecipando attivamente, in una dinamica di confronto e di arricchimento.

Molte e diversificate le attività proposte, tutte indirizzate ai temi della condivisione, con iniziative che intendono sviluppare negli studenti e nei cittadini la consapevolezza del patrimonio come bene condiviso da tutelare, anche attraverso iniziative di comunicazione di lavori in corso e di restauri ultimati, favorendo l’incontro “dietro le quinte” con curatori e personale di Sovrintendenza.

Il contatto diretto, l’interscambio e l’azione partecipata sono al centro di progetti speciali sui valori trasversali del patrimonio, incentrati sulla possibilità di nuovi rapporto tra museo/territorio e centro/periferia.

Didattica per le scuole

Didattica per le scuole

PATRIMONIO IN COMUNE. CONOSCERE È PARTECIPARE è il programma educativo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicato agli studenti (grandi e piccoli) e ai docenti, per conoscere lo straordinario patrimonio culturale della città di Roma, che include uno dei siti UNESCO più grandi e stratificati al mondo.

PARTECIPARE ANCHE A … DISTANZA
Un programma speciale di incontri nelle aule virtuali per partecipare anche a distanza alle attività didattiche della Sovrintendenza Capitolina appositamente progettate quando la “vicinanza” non è immediatamente praticabile. PAD- PATRIMONIO A DISTANZA è la novità di quest’anno per supportare la ripartenza della scuola. Un programma di attività a distanza da svolgere in aule virtuali offerto dalla Sovrintendenza Capitolina per essere come sempre accanto ai docenti e agli studenti.

Visita guidata alla mostra I Romanisti
Museo di Roma in Trastevere
12/01/2023 - 04/06/2023
Visita didattica
Museo di Roma
30/12/2022 - 16/04/2023
Visita didattica
Didattica per tutti

Didattica per tutti

Il programma didattico Patrimonio in Comune dedicato agli adulti, alle famiglie e ai bambini intende sviluppare contatti e relazioni con i cittadini, grandi e piccoli. L’obiettivo è quello di ridurre la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali, dall’esperienza e dalla conoscenza dell’arte.

Ogni giorno storici dell’arte, archeologi e operatori culturali mettono a disposizione le proprie competenze per avvicinare il pubblico a musei, siti archeologici e artistici, alle mostre in corso e all’immenso patrimonio della Sovrintendenza Capitolina, affrontando gli argomenti più vari: dalla botanica all’arte contemporanea, dalle arti applicate alla scienza e all’archeologia.

Tra le tante attività dedicate al pubblico dei cittadini di ogni età per favorire la conoscenza dei musei e del patrimonio monumentale della città, una nuova interessante iniziativa destinata ai possessori della Mic Card è aMICi programmata nei principali musei, tutti i mercoledì e giovedì pomeriggio, a partire da ottobre. Il pubblico potrà avere accanto a sé i curatori dei Musei per conversare di quadri, sculture, spazi museali e visitare così le collezioni in modo insolito e approfondito.

Programmi speciali e sempre nuovi sono proposti in occasione di eventi particolari come Giornate Europee del Patrimonio; Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo; Giornata internazionale delle persone con disabilità Vacanze di Natale; Giornata mondiale del malato ; 21 aprile - Natale di Roma; Appia Day; Notte dei Musei; Giornata Mondiale del Rifugiato.

In questa sezione troverete tutte le informazioni aggiornate.

Nei musei e nelle aree archeologiche della Sovrintendenza Capitolina
01/10/2021 - 30/04/2023
Iniziativa didattica
Incontri per docenti e studenti universitari

Incontri per docenti e studenti universitari

Roma racconta… è il ciclo di conferenze curato dal Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza che prosegue la consolidata tradizione di Educare alle mostre, educare alla città.

Un grande laboratorio condiviso in cui direttori di museo, curatori, studiosi e docenti universitari presentano esperienze e analisi, in un programma che volutamente mescola e integra gli studi umanistici, da tradurre in percorsi educativi e di crescita culturale, dedicati non soltanto a studenti e professori, ma anche a tutti i cittadini.

Roma racconta... Educare alle mostre, educare alla città è concepito con l’intento di facilitare e approfondire il dialogo interdisciplinare, trasmettere esperienze e condividere analisi con il pubblico, in un programma che volutamente mescola temi umanistici e scientifici.

Quando?
Da novembre 2021 a giugno 2022.

Per chi?
In relazione al suo carattere formativo, Roma racconta... Educare alle mostre, educare alla città fa parte del programma educativo dedicato ai cittadini di ogni età, Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere gli incontri un’occasione di conoscenza e arricchimento, per i docenti, gli studenti universitari e per un pubblico più ampio, in un ambito di formazione a carattere permanente.

Dove?
Gli incontri si svolgono in presenza e online sulla piattaforma Google Suite.

Diamo valore alla tua presenza!
Per i docenti: il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

Per gli studenti universitari: è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nell’ambito di alcuni corsi di laurea presso Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre e Accademia di Belle Arti di Roma.

Il programma è realizzato grazie al lavoro in rete con altre istituzioni: il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, Il Dipartimento di Lettere Moderne della Sapienza Università di Roma, il corso di Laurea in Beni Culturali della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata, il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, l’Accademia di Belle Arti.
Collaborano alla realizzazione del programma le operatrici volontarie del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo insieme”.

03/11/2022 - 30/06/2023
Incontro
Progetti accessibili

Progetti accessibili

Tra le tante attività dedicate al pubblico di ogni età, di rilievo le attività per l’accessibilità, come la Giornata internazionale delle persone con disabilità, martedì 3 dicembre, una serie di appuntamenti ideati per favorire l’inclusione attraverso la fruizione delle collezioni museali e dei siti archeologici, sensibilizzando il grande pubblico al tema dell’accessibilità.
Musei da toccare, programma già consolidato nell’ambito dell’offerta educativa della Sovrintendenza, propone visite guidate tattili-sensoriali gratuite dal giovedì al sabato nei musei civici con operatori specializzati.

 dipinto di Pier Paolo Pasolini, Paesaggio di Casarsa, 1944, olio su tela, Archivio Giuseppe Zigaina
Galleria d'Arte Moderna
19/12/2022 - 16/04/2023
Visita didattica