Didattica per tutti
aMICi e Archeologia in Comune, una proposta ricca e articolata di incontri aperti a tutti nei musei e nei luoghi della cultura della città, alla scoperta del Patrimonio che abbiamo in Comune!
I numerosi appuntamenti di aMICi offrono a tutti la possibilità di godere della bellezza del nostro patrimonio custodito dai musei civici di Roma.
Durante tutta la settimana, sia attraverso visite e percorsi in presenza che collegandosi on line, si potranno ascoltare approfondimenti dei curatori dei musei sulle opere e sulla storia delle collezioni.
Gli appuntamenti on line sono gratuiti per tutti. Gli appuntamenti in presenza sono gratuiti e sono destinati ai possessori della MIC Card.
Archeologia in Comune comprende itinerari e visite nel territorio per conoscere le straordinarie testimonianze archeologiche della città; gli appuntamenti sono per tutti e gratuiti solo per i possessori della MIC Card.
A questi incontri si affianca il ciclo di conferenze "Roma racconta...", appuntamenti durante i quali direttori di museo, curatori, studiosi e docenti universitari presentano esperienze di studio o interventi applicativi che abbiano avuto per oggetto il patrimonio culturale di Roma.
Per il programma vedi: scuole.museiincomuneroma.it/per-la-tua-formazione
È obbligatoria la prenotazione allo 060608.
Dal 6 agosto 2021 accesso consentito nei musei e nelle aree archeologiche esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 secondo quanto stabilito dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021. La certificazione dovrà essere mostrata all’ingresso in formato digitale o cartaceo insieme ad un documento di identità in corso di validità per l’opportuna verifica.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.










































