Carta per la Qualità
A SEGUITO DELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE DA PARTE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE URBANISTICA (PROT. QI 76207 DEL 6 MAGGIO 2022) DI PROBLEMI TECNICI SULLA PIATTAFORMA SUET, CONTRARIAMENTE A QUANTO INDICATO IN PRECEDENZA, TUTTE LE ISTANZE SCIA e SCIA IN SOSTITUZIONE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER L'ACQUISIZIONE DEL PARERE PREVENTIVO EX ART. 16 DELLE NTA DEL PRG. CONTINUERANNO AD ESSERE INVIATE VIA PEC ALLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA (protocollo.sovrintendenza@pec.comune.roma.it)
AI RICHIEDENTI CHE ABBIANO INVIATO ISTANZA VIA SUET A PARTIRE DAL 1 APRILE FINO AL 6 MAGGIO UU.SS. VERRA' INVIATA, A CURA DEL DIP.TO P.A.U., UN AVVISO VIA MAIL CHE LI INVITA A RIPRESENTARE L'ISTANZA DI PARERE VIA PEC.
IN TAL CASO NON SARA' OVVIAMENTE DOVUTO IL VERSAMENTO DI 20 EURO PER GLI ONERI DI SEGRETERIA
Attenzione: prima di fruire del servizio leggere la informativa sulla privacy.
La Carta per la Qualità è uno degli elaborati gestionali del Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 18 del 12 febbraio 2008 e divenuto vigente con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 14 marzo 2008. È costituita da 34 fogli in scala 1:10.000 (Elaborato G1) e dalla “Guida per la Qualità degli interventi” (elaborato G2).
È possibile consultare gli elaborati al link www.urbanistica.comune.roma.it
È altresì possibile interrogare ed acquisire le informazioni sul territorio e sul censimento degli elementi in Carta per la Qualità nel Geoportale di Roma Capitale, accedendo al servizio di Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) al link www.comune.roma.it
NORMATIVA E CIRCOLARI DI RIFERIMENTO PER INTERVENTI SU ELEMENTI INDIVIDUATI IN CARTA PER LA QUALITÀ
- Articolo 16 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale
- Circolari del Sovrintendente Capitolino
- Circolare RI/16722 del 14 giugno 2016
- Circolare RI/2727 del 3 febbraio 2019
- Protocollo d’Intesa tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Comune di Roma (QI/57701 dell’8 settembre 2009)
- consultabile al link www.urbanistica.comune.roma.it
RICHIESTA DI PARERE PREVENTIVO - CHIARIMENTI
Per interventi su elementi individuati in Carta per la Qualità e non tutelati per legge, si schematizzano le seguenti casistiche:
- INTERVENTI INTERNI:
- negli elementi individuati nell’elaborato G1 tra le “Morfologie degli impianti urbani”, art. 16 comma 1 lettera a) delle N.T.A., compresi quelli in sito UNESCO, gli interventi interni (anche in sanatoria) non sono soggetti all’acquisizione del parere preventivo della Sovrintendenza Capitolina;
- negli elementi individuati nell’elaborato G1, art. 16 comma 1 lettera c), d), e) delle N.T.A, compresi quelli in sito UNESCO, gli interventi interni (anche in sanatoria) sono soggetti all’acquisizione del parere preventivo della Sovrintendenza Capitolina.
- INTERVENTI ESTERNI:
- negli elementi individuati nell’elaborato G1 tra le “Morfologie degli impianti urbani”, art. 16 comma 1 lettera a) delle N.T.A, gli interventi esterni (anche in sanatoria) sono soggetti all’acquisizione del parere preventivo della Sovrintendenza Capitolina con l’esclusione di quelli in sito UNESCO;
- negli elementi individuati nell’elaborato G1, art. 16 comma 1 lettere c), d), e) delle N.T.A, gli interventi esterni (anche in sanatoria) sono soggetti all’acquisizione del parere preventivo della Sovrintendenza Capitolina, compresi quelli in sito UNESCO.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI PARERE
Interventi subordinati a A.E.L.
Per A.E.L., la presentazione dell’istanza di parere deve essere effettuata dal soggetto attuatore prima dell’inizio dei lavori e trasmessa esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: protocollo.sovrintendenza@pec.comune.roma.it
Interventi subordinati a C.I.L.A.
Per C.I.L.A. la presentazione dell’istanza di parere deve essere effettuata dal soggetto attuatore esclusivamente mediante S.U.E.T.
Interventi subordinati a S.C.I.A. e S.C.I.A. in alternativa al Permesso di Costruire
Per S.C.I.A. in alternativa al Permesso di Costruire (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.) le istanze di parere o eventuali integrazioni devono essere inviate via pec all'indirizzo: protocollo.sovrintendenza@pec.comune.roma.it
Interventi subordinati a Permesso di Costruire
Per i P.d.C. l’istanza di parere è trasmessa alla Sovrintendenza Capitolina esclusivamente a cura del responsabile del procedimento dell’ufficio procedente (Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – U.O. Permessi di Costruire oppure Municipio) e resa direttamente dalla Sovrintendenza Capitolina, sempre in via esclusiva, all’ufficio stesso per gli adempimenti di competenza.
Tutte le istanze di parere, per qualunque tipologia di intervento, dovranno essere corredate da:
- modello editabile compilato in ogni sua parte;
- Relazione unica comprensiva di:
- asseverazione del tecnico abilitato (con descrizione dettagliata degli interventi anche con eventuali allegati comprovanti quanto dichiarato con particolare riferimento alla legittimità delle preesistenze);
- inquadramento urbanistico contenente almeno gli elaborati di PRG, PTPR, e catastali.
- inquadramento storico critico (comprendente descrizione e storia del fabbricato, delle eventuali trasformazioni subite e, ove necessario, del contesto)
- documentazione fotografica (inquadramento generale e dettaglio delle parti oggetto dell’intervento);
- foto-inserimenti o render;
- grafici di progetto a colori impaginati in un unico layout (ante, inter e post-operam) contenenti piante, sezioni, prospetti con dettagli degli interventi e relative finiture. anche localizzazione cartografica dell’immobile interessato dal progetto e planimetria catastale.
Per le istanze di parere inviate tramite PEC, gli elaborati allegati dovranno essere firmati digitalmente in formato “.p7m”.
MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER LE SOLE ISTANZE DI PARERE INVIATE TRAMITE PEC
La tariffa per diritti di istruttoria ammonta a 20,00 euro.
Il Servizio Riscossione Reversali permette ai Cittadini ed alle Imprese di identificarsi sul Portale e creare, stampare e pagare sul Nodo nazionale PagoPA una reversale configurata sulla base della Delibera annuale delle Tariffe per i Servizi a Domanda Individuale di Roma Capitale.
Per pagare tramite il Nodo PagoPA è obbligatorio essere in possesso dell’Identificativo Univoco di Versamento (IUV), presente sulla lettera o sull’avviso allegati al bollettino. Pertanto, una volta in possesso dello I.U.V. si potrà procedere al pagamento con le seguenti modalità:
- direttamente on line, anche utenti non identificati cliccando “Paga”, con carta di credito o addebito in conto;
- direttamente on line sul proprio home banking attraverso il servizio “CBill” se attivato dall’Istituto di credito di cui si è correntisti;
- stampando l’avviso allegato al plico;
- presso gli uffici postali con il bollettino premarcato allegato al plico ovvero, in caso di smarrimento o deterioramento dello stesso è possibile effettuare il versamento utilizzando il bollettino bianco PA inserendo i seguenti dati: A. Codice fiscale Ente (02438750586), B. Codice fiscale Contribuente; C. I.U.V. (Identificativo Univoco di Versamento); D. Importo; E. numero di conto corrente (c/c 20046033);
- presso tutti i Prestatori di Servizio di Pagamenti attestati su “Pago” (quali Sisal Lottomatica Banche PA, grande Distribuzione, elenco completo su www.agid.gov.it), utilizzando il lato sinistro dell’avviso. Il nuovo conto corrente sul quale versare è il n. 20046033 intestato a Roma Capitale Risorse Economiche Portale pagamenti on-line. Su questo conto – attualmente - non è possibile eseguire bonifici Sepa e pagare con bollettini di conto corrente bianchi diversi da quelli PA.
ACQUISIZIONE DEI PARERI
I pareri espressi verranno trasmessi al soggetto richiedente:
- tramite posta elettronica certificata, con allegato firmato digitalmente, per le istanze inviate con PEC;
- tramite piattaforma S.U.E.T. per le istanze inviate con S.U.E.T.
N.B. Ove nel corso dell’istruttoria, la Sovrintendenza Capitolina richieda eventuali integrazioni in merito all’istanza presentata, le stesse dovranno pervenire entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Qualora le integrazioni dovessero pervenire oltre il termine indicato o le stesse non dovessero essere conformi alla richiesta, l’istanza si intenderà archiviata.
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI O RICHIESTE CHIARIMENTI
Per un confronto tecnico o richieste di chiarimenti si invitano gli interessati a fornire recapito telefonico ed oggetto della richiesta di informazione inviando mail ai funzionari tecnici:
Municipio 1 -12: arch. Maddalena Capobianco- maddalena.capobianco@comune.roma.it
Municipi 2 e 15: arch. Sabrina Bonginelli- sabrina.bonginelli@comune.roma.it
Municipi 3 – 4 – 6 – 8 – 9 – 13: arch. Enzo Ricciardi- enzo.ricciardi@comune.roma.it
Municipi 5 – 7 – 10 –11–14: arch. Daniela Cristiano- daniela.cristiano@comune.roma.it
Segreteria del Servizio - ilaria.flora@comune.roma.it
oppure telefonare al numero 06 6710 2870 (martedì e giovedì dalle 9:30 alle 11:30)
Per informazioni relative all’iter dell’istanza, qualora siano decorsi infruttuosamente i 60 giorni dalla richiesta o per sopraggiunte e motivate urgenze, si può inviare una mail a: ilaria.flora@comune.roma.it