Incontri per docenti e studenti universitari


Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale

Da novembre 2024 a giugno 2025

Studiosi e professionisti che operano nel vasto settore dei beni culturali si alternano nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, condividendo le loro ricerche e la loro esperienza lavorativa.
Un grande laboratorio condiviso sui percorsi da intraprendere per diventare “tecnici” del settore, ma anche un'occasione per tutta la cittadinanza per conoscere sempre meglio Roma, la sua storia e la sua vita culturale e sentirsi parte attiva di quel patrimonio che abbiamo tutti in Comune.

Per i docenti la partecipazione al programma è valida per la formazione e l'aggiornamento sulla Piattaforma S.O.F.I.A. del MIM, mentre per gli studenti universitari dà diritto al riconoscimento di crediti formativi nell’ambito di alcuni corsi di laurea delle principali Università e Accademie di Roma.

La partecipazione alle conferenze in presenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. Fortemente consigliata la prenotazione allo 060608 entro le ore 19:00 del giorno antecedente la conferenza. In caso di disponibilità i partecipanti possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un cartellino identificativo.

Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per la conferenza. Le mostre allestite nel museo potranno essere visitate previa esibizione del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. Per i possessori della MIC Card è possibile acquistare un biglietto ridotto “solo Mostra”.

Progettazione scientifica: Daniela Sgherri e Valentina Valerio

Organizzazione a cura dei Servizi Educativi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dei tirocinanti di Sapienza Università di Roma, Julia Diane Daly e Luca Suppressa

Scarica qui il > Programma digitale Roma Racconta marzo – giugno 2025.pdf

 

In archivio
L’archivista
Roma Racconta
08/05/2025
Incontro
Il teatro di Luca Ronconi e la città di Roma (parte I)
Ronconi e il modello cooperativo
Museo di Roma
13/05/2025
Incontro
Il teatro di Luca Ronconi e la città di Roma (parte II)
Ronconi alla direzione del Teatro di Roma
Museo di Roma
15/05/2025
Incontro
Museo di Roma
20/05/2025
Incontro
Il mestiere dello storico
Museo di Roma
29/05/2025
Incontro
Museo di Roma
03/06/2025
Incontro