Incontri per docenti e studenti universitari

Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale

Seconda edizione

Ciclo di conferenze a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza.

Nell’edizione 2023/2024 continuiamo ad approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale.

Roma Racconta, il mestiere dell’archeologo, dello storico dell’arte, del curatore, del restauratore, ma anche dello zoologo, del tassidermista, del numismatico, dell'esperto di catalogazione dei beni culturali. Un grande laboratorio condiviso in cui affermati professionisti della cultura presentano esperienze e analisi, da tradurre in preziose informazioni sui percorsi formativi da intraprendere per diventare “tecnici” del settore e in percorsi educativi che dialogano anche con le esigenze curriculari dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Quando?
Da novembre 2023 a maggio 2024

Scarica qui il Programma digitale Roma Racconta Novembre 2023-Gennaio 2024

COME PARTECIPARE?

In presenza

La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.

Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per la conferenza. Le mostre allestite nel museo potranno essere visitate previa esibizione di MIC Card o biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente.

Online

Per seguire gli incontri online è necessario compilare il modulo di prenotazione a cui si accede cliccando sul link relativo alla conferenza di interesse nel calendario sottostante.

Conclusa la procedura di iscrizione si riceveranno due diverse mail: la prima con la notifica dell’avvenuta iscrizione e la seconda contenente il link per accedere all’aula virtuale che sarà inviata il giorno stesso della conferenza dal seguente indirizzo email: scuole.museiincomune@zetema.it
Verranno accettate soltanto le prenotazioni effettuate entro le ore 14:00 del giorno stesso della conferenza.

PROGRAMMA novembre 2023 - gennaio 2024

14 novembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DEL CURATORE
Nel cuore di una mostra. Vis-à-vis al museo di Roma
Fabio Benedettucci Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Luigi Spina Fotografo
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/46XJZAz

16 novembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DEL TASSIDERMISTA
Tassidermia museale: conservare per conoscere, conservare per comunicare
Maurizio Gattabria già Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/46EhWWZ

21 novembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DEL NUMISMATICO
Numismatica, Storia e Archeologia
Maria Cristina Molinari Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3QqFSYm

28 novembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DELLO ZOOLOGO
La professione dello zoologo nei musei di storia naturale
Carla Marangoni Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3tJkyV1

05 dicembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO
Dalla via Latina al Celio. Vicende antiche e moderne del tempio di Fortuna muliebre
Francesca de Caprariis, Laura Petacco Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3Qupshq

14 dicembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO
Storia di una porta. Una porta sulla storia
Francesca Romana Bigi Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/45HCBbq

19 dicembre 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DEL RESTAURATORE
Il restauro degli ambienti ipogei: le tombe etrusche di Tarquinia dalla tecnica esecutiva alla geomicrobiologia
Teresa Rinaldi Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin; Maria Cristina Tomassetti Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3Q02UDO

11 gennaio 2023 ore 16.30
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO
Tra terra e cielo. L’archeologia e le religioni, l’archeologia delle religioni
Giuseppe Garbati CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/491sEbH

18 gennaio 2024 ore 16.30
IL MESTIERE DELLO STORICO DELL’ARTE
Roma-Istanbul-Roma: le rotte della ricerca sul campo
Silvia Pedone Accademia Nazionale dei Lincei
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/45IQDJK

25 gennaio 2024 ore 16.30
IL MESTIERE DEL CURATORE ESPERTO DI SISTEMI INFORMATIVI PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Catalogare, documentare, condividere il patrimonio culturale. Nuove prospettive di valorizzazione
Chiara Veninata Ministero della Cultura
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/45L4Eqx

30 gennaio 2024 ore 16.30
IL MESTIERE DELLO STORICO DELL’ARTE
OMNIUM RERUM VICISSITUDO EST. I portali delle ville romane: tipologie, modelli e conservazione
Beatrice Cirulli Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3Q80zXB

Progettazione scientifica: Laura Petacco e Daniela Sgherri

Supporto organizzativo a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza e delle operatrici volontarie del Servizio Civile Universale, Progetto Educhiamo Insieme 2023/2024

Non ci sono attività in corso.
Museo di Roma
05/12/2023
Incontro
Museo di Roma
14/12/2023
Incontro
Museo di Roma
19/12/2023
Incontro
Museo di Roma
11/01/2024
Incontro
Museo di Roma
18/01/2024
Incontro
Museo di Roma
25/01/2024
Incontro
Museo di Roma
30/01/2024
Incontro
La professione dello zoologo nei musei di storia naturale
Museo di Roma
28/11/2023
Incontro
Museo di Roma
08/06/2023
Incontro
Museo di Roma
06/06/2023
Incontro
Museo di Roma
30/05/2023
Incontro
Museo di Roma
23/05/2023
Incontro
Museo di Roma
18/05/2023
Incontro
16/05/2023
Incontro
Museo di Roma
09/05/2023
Incontro
Museo di Roma
04/05/2023
Incontro
Pallottino Stabile
Museo di Roma
27/04/2023
Incontro