Incontri per docenti e studenti universitari

Roma Racconta è il ciclo di conferenze a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza.

Nell’edizione 2022/ 2023 approfondiamo le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale.

Roma Racconta, il mestiere dell’archeologo, dello storico dell’arte, del restauratore, dell’archivista bibliotecario, dello storico dell’architettura ma anche i mestieri più emergenti dell’economista della cultura, del comunicatore, del giornalista culturale, del progettista e così via. Un grande laboratorio condiviso in cui affermati professionisti della cultura presentano esperienze e analisi, da tradurre in preziose informazioni sui percorsi formativi da intraprendere per diventare “tecnici” del settore e in percorsi educativi e di crescita culturale che dialogano anche con le esigenze curriculari dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Roma racconta... Educare alle mostre, educare alla città è concepito con l’intento di facilitare e approfondire il dialogo interdisciplinare, trasmettere esperienze e condividere analisi con il pubblico, in un programma che volutamente mescola temi umanistici e scientifici.

Quando?
Da novembre 2022 a giugno 2023

Per chi?
In relazione al suo carattere formativo, Roma racconta... Educare alle mostre, educare alla città fa parte del programma educativo dedicato ai cittadini di ogni età, Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere gli incontri un’occasione di conoscenza e arricchimento, per i docenti, gli studenti universitari e per un pubblico più ampio, in un ambito di formazione a carattere permanente.

Dove?
Gli incontri si svolgono in presenza e online sulla piattaforma Google Suite.

Diamo valore alla tua presenza!
Per i docenti: il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

Per gli studenti universitari: è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nell’ambito di alcuni corsi di laurea presso Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre e Accademia di Belle Arti di Roma.

Il programma è realizzato grazie al lavoro in rete con altre istituzioni: il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, Il Dipartimento di Lettere Moderne della Sapienza Università di Roma, il corso di Laurea in Beni Culturali della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata, il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, l’Accademia di Belle Arti.
Collaborano alla realizzazione del programma le operatrici volontarie del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo insieme”.

03/11/2022 - 30/06/2023
Incontro
Museo di Roma
30/05/2023
Incontro
Museo di Roma
06/06/2023
Incontro
Museo di Roma
08/06/2023
Incontro
Museo di Roma
23/05/2023
Incontro
Museo di Roma
18/05/2023
Incontro
16/05/2023
Incontro
Museo di Roma
09/05/2023
Incontro
Museo di Roma
04/05/2023
Incontro
Pallottino Stabile
Museo di Roma
27/04/2023
Incontro
Museo di Roma
20/04/2023
Incontro
Storia di un teatro, memoria di una città
Museo di Roma
13/04/2023
Incontro
Tabula Rogeriana 1929 copy by Konrad Miller
Museo di Roma
04/04/2023
Incontro
Luigi Ontani, Tarzan, gennaio 1974, invito, Contemporanea, sezione Area aperta, parcheggio di Villa Borghese, Roma. Fondo AIIA Incontri Internazionali d’Arte. Courtesy Fondazione MAXXI
Museo di Roma
28/03/2023
Incontro