Casale di Giovio: continuità e trasformazione

Giornate Europee dell'Archeologia

Casale di Giovio, facciata
Data: 
15/06/2024
Abstract: 

Il Casale di Giovio a Villa Doria Pamphilj: un raro palinsesto architettonico che testimonia le trasformazioni e le continuità insediative dall’età romana fino a quella moderna nell’area circostante la via Aurelia Antica.

Il Casale di Giovio, situato nella parte occidentale di Villa Doria Pamphilj, è una preziosa testimonianza delle differenti destinazioni d’uso succedutesi nel corso del tempo nell’area situata lungo la via Aurelia Antica, sfruttata in epoca romana come zona di deposizioni funebri e diventata in epoca medioevale meta del percorso dei pellegrini.

Nato come antico insediamento romano, il casale conserva le tracce delle diverse fasi edilizie vissute: da villa repubblicana, su cui viene costruito un tempietto funerario in età imperiale, a torre di avvistamento con funzione difensiva in epoca medioevale, fino a residenza di un certo rilievo a partire dal Seicento.

La visita proposta racconta la storia dell’edificio, partendo dall’analisi delle unità stratigrafiche visibili nelle murature esterne e si conclude con l’apertura straordinaria dell’aula interna che in epoca antica ospitava la camera ipogea del tempietto funerario romano.

Attività a cura di Elda Scoppetta

Appuntamento: 

Largo del Casale di Giovio, Villa Doria Pamphilj

Informazioni: 

Prenotazione consigliata allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 25 partecipanti

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione a cura della Sovrintendenza Capitolina con il supporto di Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Sabato 15 giugno 2024
ore 10.30

Biglietto d'ingresso: 

attività e ingresso gratuito per tutti

Prenotazione obbligatoria: 
No
Durata: 
60 minuti

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Insieme agli altri enti e istituzioni europei, anche la Sovrintendenza Capitolina ai Beni...

14/06/2024 - 16/06/2024
Evento|Manifestazioni