You are here
Archeologia in Comune 2025

Data:
10/01/2025 - 31/12/2025
Abstract:
Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Informazioni:
Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
L’iniziativa è promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura
Biglietto d'ingresso:
Incontri per tutti, a tariffazione vigente, gratuiti con la MIC card.
Prenotazione obbligatoria:
Sì
Attività correlate
In corso - In programma
In archivio
20250418
120643
120643

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
18/04/2025
Visita guidata
20250429
120646
120646

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
29/04/2025
Visita guidata
20250413
120542
120542

Archeologia in Comune
ll camminamento nel tratto delle Mura Aureliane di via Campania, da Porta Pinciana a via Marche, è...
13/04/2025
Itinerario didattico
20250412
120540
120540

Archeologia in Comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori per realizzare un deposito di...
12/04/2025
Visita guidata
20250412
120541
120541

Archeologia in Comune
L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia...
12/04/2025
Visita guidata
20250410
120784
120784

Archeologia in Comune
La visita al cantiere di restauro dei Colombari di Via Pescara (INT. 217) ha l'obiettivo di...
10/04/2025
Iniziativa didattica
20250408
120645
120645

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
08/04/2025
Visita guidata
20250407
120641
120641

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
07/04/2025
Visita guidata
20250405
120669
120669

Archeologia in Comune con LIS
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Archeologia in Comune
Villa di Massenzio
05/04/2025
Visita guidata
20250403
120749
120749

Archeologia in Comune
La visita al cantiere di restauro dei Colombari di Via Pescara (INT. 217) ha l'obiettivo di...
03/04/2025
Iniziativa didattica
20250401
120636
120636

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
01/04/2025
Visita guidata
20250328
120642
120642

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
28/03/2025
Visita guidata
20250327
120706
120706

Archeologia in Comune
La visita al cantiere di restauro dei Colombari di Via Pescara (INT. 217) ha l'obiettivo di...
27/03/2025
Iniziativa didattica
20250325
120635
120635

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
25/03/2025
Visita guidata
20250323
120604
120604

Archeologia in Comune con LIS
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Archeologia in Comune
Villa di Massenzio
23/03/2025
Visita guidata
20250322
120527
120527

Archeologia in Comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori per realizzare un deposito di...
22/03/2025
Visita guidata
20250320
120680
120680

Archeologia in Comune
La visita al cantiere di restauro dei Colombari di Via Pescara (INT. 217) ha l'obiettivo di...
20/03/2025
Iniziativa didattica
20250320
120524
120524

Archeologia in Comune
Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri.
Rione Esquilino
20/03/2025
Visita didattica
20250318
120634
120634

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
18/03/2025
Visita guidata
20250317
120640
120640

Archeologia in Comune
Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di...
17/03/2025
Visita guidata
20250316
120523
120523

Archeologia in Comune con interprete LIS
L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia...
16/03/2025
Visita guidata
20250314
120522
120522

Archeologia in Comune con LIS
Una passeggiata archeologica nel settore settentrionale dell’Esquilino.
Rione Esquilino
14/03/2025
Itinerario didattico
20250313
120647
120647

Archeologia in Comune
La visita al cantiere di restauro dei Colombari di Via Pescara (INT. 217) ha l'obiettivo di...
Colombari di Via Pescara
13/03/2025
Iniziativa didattica
20250302
120521
120521

Archeologia in Comune
Un gruppo di cinque sepolcri destinati per lo più al rito dell’incinerazione, venne scoperto agli...
02/03/2025
Visita guidata
20250223
120376
120376

Archeologia in Comune
Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana con...
23/02/2025
Visita guidata
20250222
120375
120375

Archeologia in Comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori per realizzare un deposito di...
22/02/2025
Visita guidata
20250215
120404
120404

Archeologia in Comune con LIS
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Archeologia in Comune
Museo delle Mura
15/02/2025
Visita guidata
20250213
120374
120374

Archeologia in Comune
Un gruppo di cinque sepolcri destinati per lo più al rito dell’incinerazione, venne scoperto agli...
13/02/2025
Visita guidata
20250209
120402
120402

Archeologia in Comune
La Porta Appia è una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura...
Museo delle Mura
09/02/2025
Visita guidata
20250208
120372
120372

Archeologia in Comune con interprete LIS
Visita guidata a cura di Marialetizia Buonfiglio con interprete LIS.
La storia del più grande...
08/02/2025
Visita guidata
20250208
120373
120373

Archeologia in Comune con interprete LIS
L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia...
08/02/2025
Visita guidata
20250201
120370
120370

Archeologia in Comune con interprete LIS
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi con interprete LIS.
La storia del più grande...
01/02/2025
Visita guidata
20250130
120317
120317

Archeologia in Comune con LIS
Una passeggiata archeologica nel settore settentrionale dell’Esquilino.
Rione Esquilino
30/01/2025
Itinerario didattico
20250125
120046
120046

Archeologia in Comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori per realizzare un deposito di...
25/01/2025
Visita guidata
20250119
120316
120316

Archeologia in Comune
Un gruppo di cinque sepolcri destinati per lo più al rito dell’incinerazione, venne scoperto agli...
19/01/2025
Visita guidata
20250118
120332
120332

Archeologia in Comune con LIS
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Archeologia in Comune
Villa di Massenzio
18/01/2025
Visita guidata
20250117
120315
120315

Archeologia in Comune
Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri.
Rione Esquilino
17/01/2025
Visita didattica
20250112
120314
120314

Archeologia in Comune con interprete LIS
L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia...
12/01/2025
Visita guidata
20250111
120313
120313

Archeologia in Comune con interprete LIS
Visita guidata a cura di Marialetizia Buonfiglio con interprete LIS.
La storia del più grande...
11/01/2025
Visita guidata
20250110
120312
120312

Archeologia in Comune
Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana con...
10/01/2025
Visita guidata