Mediazione culturale nei musei. Online

Educare alle mostre, educare alla città

Educare alle mostre, educare alla città
Data: 
18/05/2021
Abstract: 

Incontro online a cura di Tiziana Musi, Nicoletta Agostini, Dario Evola.
#educaroma

La definizione di competenze e strategie di mediazione culturale per favorire l’approccio e lo sviluppo di relazioni tra il pubblico e il patrimonio storico artistico sono da tempo al centro delle riflessioni sul ruolo del mediatore culturale museale, in linea con le linee guida europee e con gli orientamenti internazionali.
L’incontro presenta il progetto avviato per il secondo anno consecutivo dall’Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. I giovani mediatori  si mettono in contatto con il pubblico non attraverso le modalità di una visita guidata  tradizionale, ma attraverso un dialogo costruttivo con il visitatore stesso, partendo dalle sue domande e lo accompagnano alla scoperta sia delle collezioni che delle esposizioni temporanee.

Curricula
Tiziana Musi
Tiziana Musi insegna Storia dell'Arte Contemporanea e Didattica del Museo e gli eventi espositivi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Si è occupata di psicopatologia dell'espressione pubblicando saggi su Hill, Munch, Josephson e anche di tematiche legate all'Art in Nature. Nel 1997 ha partecipato al progetto europeo Arte e ambiente, Sul suolo, Centro Diurno di Villa Lais, febbraio- ottobre 1997 e al successivo Convegno Internazionale Art in Action organizzato nell'Yorkshire Sculpture Park, 15 maggio 1998. Nel 2016 ha partecipato alla realizzazione  progetto InterGam in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Roma. Curatrice dello spazio espositivo La Porta Blu Gallery di Roma (2003 – 2006) ha collaborato con lo spazio espositivo La Magnolia della Casa Internazionale della Donna a Roma e con gallerie private.
Tra le sue pubblicazioni:  Edvard Munch.Il Grido Scritti sull'arte e sull'amore, Pistoia, 2002, Edvard Munch. Un Uomo vestito di nero. Scritti sulla famiglia e sulla morte, Pistoia, 2003. Salto nel vuoto, Roma, 2007,  Immagine/Icona, Immagine /Visione, in atti del Convegno Finzioni e Mondi Possibili, a c. di Marina D'Amato, Padova, 2011; Le forme del vuoto, in Rivista di Psicologia Analitica, Roma,2012, Dialogando con l'artista, Roma, 2012; Storie di Artiste in Accademia, 1900-1940,Roma, 2018.

Dario Evola
Dario Evola (Palermo 1958) laureato al DAMS di Bologna ha conseguito il dottorato di ricerca a Roma in Discipline dello spettacolo e l’Abilitazione scientifica nazionale, seconda fascia. Ha collaborato alla Rai e alle pagine culturali di quotidiani e periodici. Ha organizzato eventi culturali fra arti visive, cinema, teatro e nuove tecnologie. Ha insegnato Storia dell’arte contemporanea alla Università La Sapienza Roma ed estetica nelle Accademie di Macerata e di Firenze. E’ titolare della cattedra di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Roma e coordinatore della Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo. Membro della Società Italiana di Estetica e dell’ International Council of Museums. Ha pubblicato La funzione moderna dell’arte. Estetica delle arti visive, Mimesis, Milano 2018.

Nicoletta Agostini
Laureata e specializzata in Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza di Roma è psicologa e psicoterapeuta relazionale presso l’Istituto Isipsé e membro IARPP. Dal 1993 insegna all’Accademia di Belle Arti Storia dell’Arte Contemporanea, Didattica dei Linguaggi artistici e Elementi Generali di Psicologia. Ha coordinato il progetto didattico su supporti touch-screen e video, finanziato dal MIUR, InterGAM, riguardante una selezione di opere della collezione. Dal 2015 è referente del Corso del Biennio specialistico di II livello in Arte per la Terapia della Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte. Si occupa di progetti di mediazione artistica, sia con la formazione di  studenti dell’Accademia che operino come mediatori culturali in collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma, sia attraverso laboratori artistici destinati a un pubblico con svantaggio bio-psico-sociale. Ha collaborato con Il Comune di Roma, con i Musei Vaticani a progetti dedicati al pubblico non vedente, con il Servizio di Terapie Integrate del Centro di Senologia Oncologica (Policlinico Gemelli, Roma) e con onlus come Mus-e, Fondazione di Liegro, Comunità di Sant’Egidio, ecc. Nel 2018 ha coordinato il Workshop dell’artista Gea Casolaro “Io visto da te, io visto da me tu visto da te, tu visto da me” e l’esposizione, presso la Sala Colleoni dell’Accademia di Belle Arti di Roma, dei lavori prodotti nel workshop dagli studenti del Corso in Arte per la Terapia e dai pazienti del Centro Diurno di Via di Monte Tomatico.

Informazioni: 

Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
L'incontro si svolge su piattaforma Google Suite. Si suggerisce di entrare con il browser Chrome.
A conferma della prenotazione viene inviata una mail con il link di accesso. Se si desidera ricevere l’attestazione ai fini dei crediti formativi è necessario entrare alla conferenza presentandosi con il proprio nome e cognome completo. Alla conclusione dell’appuntamento deve essere inviata una mail di richiesta, completa dei propri dati anagrafici e del corso di studi intrapreso, al seguente indirizzo: info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it. Durante l’incontro è richiesto di tenere la telecamera accesa.

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per la fomazione e l’aggiornamento docenti.

CREDITI FORMATIVI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La partecipazione a nove incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di tre crediti formativi. Gli studenti possono partecipare anche soltanto a tre o sei incontri con il riconoscimento rispettivamente di uno o due crediti formativi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR. Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali).

Orario: 

Martedì 18 maggio 2021
ore 16.30

La data potrebbe subire variazioni che saranno indicate sulla pagina web e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.

Eventi correlati

Educare alle mostre, educare alla città 2021
Incontri online su musei e mostre, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della...
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa

Educare alle mostre, educare alla città 2021
Incontri online su musei e mostre, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della...
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica