La Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario

Passeggiate Romane

Villa Millina sul Monte Mario - prospetto dell’Oratorio della Santa Croce e degli altri fabbricati aderenti lungo la via Trionfale alla metà dell’Ottocento - disegno acquarellato degli architetti Gaspare Servi e Salvatore Parisi, Archivio Storico Capitolino (Archivio Cardelli)
Data: 
13/07/2025
Abstract: 

Visita guidata con apertura straordinaria a cura di Elda Scoppetta

Mons gaudii” esclamavano i pellegrini in cammino sulla via Francigena quando arrivavano in cima al Monte Mario e scorgevano per la prima volta la basilica di San Pietro, meta del loro lungo viaggio. Nel 1350 nel punto più alto sorse la chiesetta della Santa Croce, dove i pellegrini, dopo aver superato le difficoltà del lungo percorso che copriva tutta l’Europa occidentale, si fermavano per rendere grazie. 

Dell’oratorio, demolito verso la fine dell’Ottocento per la realizzazione del forte militare, è rimasta parte della sagrestia, attualmente visibile all’interno dei Casali Mellini, il più antico dei quali inglobò un preesistente casale trecentesco addossato all'oratorio. 

L’apertura straordinaria dei Casali consente di ammirare le decorazioni in stucco delle pareti e della volta della sagrestia, nonché una Crocifissione a rilievo, rinvenuta nel corso di recenti interventi di restauro architettonico, che era originariamente esterna al fabbricato e connessa alla presenza dell’oratorio.

Informazioni: 

Prenotazione consigliata allo 060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Massimo 25 partecipanti

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Domenica 13 luglio 2025
ore 10.30

Biglietto d'ingresso: 

Visita e ingresso gratuiti

Durata: 
60 minuti

Eventi correlati

Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della...
14/01/2025 - 31/12/2025
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa