Fori Imperiali
PERCORSO FORI IMPERIALI
Ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare, in via Bonella (Via dei Fori Imperiali).
Da questo ingresso si accede all’area dei Fori Imperiali: seguendo la passerella è possibile visitare parte del Foro di Traiano, passare sotto via dei Fori Imperiali, attraversare il Foro di Cesare e raggiungere il Foro di Nerva.
Orari di apertura:
L'area archeologica dei Fori Imperiali è visitabile con ingressi contingentati.
Orari
Tutti i giorni, dal lunedì alla domenica
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
09.00 – 17.30: dal 1° al 30 marzo
09.00 – 19:15: dal 31 marzo al 30 settembre
09.00 – 18.30: dal 1° al 26 ottobre
09.00 – 16.30: dal 27 ottobre al 28 febbraio
Accesso ai siti Super a partire dalle ore 09.30 e fino a un’ora prima della chiusura
24 e 31 dicembre 2024 dalle 09.00 alle 14.00 (Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
1° gennaio 2025 dalle 8.30 alle 16.30 (Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Tariffe
Forum Pass Super valido per l’intera giornata, si può accedere al percorso che, in circa due ore, consente di visitare il cuore archeologico di Roma: Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino.
€ 18,00 intero
I possessori di MIC Card possono acquistare un biglietto ridotto a 14 € che consente l’accesso all’area archeologica e al Colosseo (limitatamente ai posti disponibili) ad esclusione dei Siti Super, solo in caso di disponibilità di fasce orarie del Colosseo.
A partire dal 18 ottobre 2023, è stato introdotto il biglietto nominativo per tutte le tipologie di titoli di ingresso al Parco archeologico del Colosseo.
In fase di acquisto del biglietto Forum Pass Super presso le casse, sarà necessario inserire il nominativo del fruitore, la cui identità dovrà essere verificata previa esibizione di un documento di riconoscimento. Il Parco si riserva di effettuare dei controlli in prossimità degli accessi.
Per tutti i dettagli > Forum Pass Super.
Solo ed esclusivamente per le visite organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina e dedicate alla sola area archeologica dei Fori Imperiali della Sovrintendenza restano attive le seguenti tariffe:
€ 5,00 intero non residente; € 4,00 ridotto non residente
€ 4,00 intero residente; € 3,00 ridotto residente
Anche per gli aventi diritto alla gratuità è obbligatoria la prenotazione allo 060608 (compresi possessori MIC card)
L’area archeologica dei Fori Imperiali si estende nel cuore di Roma, lungo l’omonima via, tra piazza Venezia e il Colosseo e confina con il complesso del Foro Romano.
Risalgono alla seconda metà del II millennio a.C. le più antiche tracce della presenza umana individuate dagli scavi recenti nell’area dei Fori Imperiali e, più precisamente, in quella corrispondente al futuro Foro di Cesare.
Per costruire la sua piazza Giulio Cesare scelse un’area posta ai piedi del Campidoglio, a ridosso del Foro Romano verso la Suburra.
Nel 42 a.C., alla vigilia della battaglia di Filippi contro la coalizione dei cesaricidi, il giovane Gaio Ottaviano fece voto solenne di edificare in caso di vittoria, un tempio a Marte Vendicatore (Ultore).
Nel 71 d.C., dopo la vittoriosa repressione della rivolta giudaica, l’imperatore Vespasiano decretò la costruzione di un tempio dedicato alle Pace che fu terminato nel 75.
Dopo la costruzione del Foro della Pace (75 d.C.), tra questo e i Fori più antichi di Cesare (46 a.C.) e Augusto (2 a.C.) rimase uno spazio lungo e stretto delle dimensioni di 45×170 metri. Si trattava del tratto finale dell’Argiletum, antichissimo percorso che collegava il Foro Romano
Entro la fine del I secolo d.C. la Valle dei Fori Imperiali si presentava completamente occupata dai quattro Fori fino ad allora realizzati ossia, in ordine cronologico: quello di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), della Pace (75 d.C.) e di Nerva (97 d.C.), quest’ultimo in realtà voluto e in
I Mercati di Traiano sono un complesso di edifici distinti, separati da vere e proprie vie urbane, articolati su sei livelli. Il monumento è stato realizzato agli inizi del II secolo d.C., contemporaneamente al Foro di Traiano.
Nello spazio compreso tra l’estremità orientale del foro di Traiano e quella settentrionale del Foro di Augusto si trova uno svettante edificio al quale fu sovrapposta, nella seconda metà del XV secolo, l’elegante Loggia dei Cavalieri di Malta, insediati nell’area dal XII secolo.