I luoghi del cibo a Villa Borghese
Le ville raccontano
![La Loggia dei Vini in una foto di inizio Novecento(Archivio Fotografico Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche) La Loggia dei Vini in una foto di inizio Novecento(Archivio Fotografico Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche)](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/styles/homepage_evidenza/public/Grotta%20dei%20Vini%201930_1024x512_0.jpg?itok=9TG_Dq-A)
La visita si focalizza nella suggestiva scenografia della Loggia dei Vini, dove i visitatori sono coinvolti in un affascinante percorso storico sul tema dei banchetti in villa, sui committenti e sulle collezioni
Dopo una breve introduzione sulla nascita della villa e sulla biografia del suo creatore, Scipione Borghese, ambientata nel piazzale del Museo Borghese e nel parterre del piazzale Scipione Borghese, la visita si focalizza nella suggestiva scenografia della Loggia dei Vini, dove i visitatori sono coinvolti in un affascinante percorso storico sul tema dei banchetti in villa, sui committenti e sulle collezioni.
A cura del dott. Sandro Santolini
Piazzale Scipione Borghese
La prenotazione è obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Massimo 25 partecipanti
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Mercoledì 3 maggio 2023
ore 11.00
attività gratuita per tutti
Eventi correlati
![](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/ville_romane_1024x512_1.png)