La pianta del Foro
![Pianta ricostruttiva fase augustea (le esedre minori sono ipotetiche) Pianta ricostruttiva fase augustea (le esedre minori sono ipotetiche)](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/Pianta%20ricostruttiva%20fase%20augustea%20%28le%20esedre%20minori%20sono%20ipotetiche%29_rid.jpg)
In realtà, il nuovo complesso aveva dimensioni imponenti, con un perimetro complessivo di circa 120 x 120 metri e si articolava intorno a una piazza rettangolare di circa 70 x 50 metri. Nel centro del lato corto orientale era inserito il Tempio di Marte Ultore mentre i lati lunghi erano occupati da portici colonnati. I portici si aprivano, a loro volta, ciascuno su due emicicli del diametro di 40 metri destinati ad accogliere tribunali i due a est (i cui resti sono ancora visibili) e, forse, archivi i due a ovest (non più esistenti).