Incontro sul tema "Il cimitero acattolico a Testaccio e la storia della sepoltura a Roma nell'Ottocento"

Ettore  Roesler Franz, L’Antico Cemeterio Protestante, 1887,  acquerello su carta, Museo di Roma in Trastevere
Data: 
08/11/2016
Abstract: 

Incontro per docenti e studenti universitari a cura di  Nicoletta Cardano, Davide Pettinicchio, Francesca Romana Stabile, Marcello Teodonio, Amanda Thursfield. In occasione dell'incontro è prevista venerdì 11 novembre alle ore 16.00 presso la Casa di Goethe (via del Corso 18) una visita guidata alla mostra "Ai piedi della piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma - 300 anni" (prenotazione obbligatoria: max 20 persone)

Immagine in alto: Ettore Roesler Franz, L’Antico Cemeterio Protestante, 1887, acquerello su carta, Museo di Roma in Trastevere

Luogo:  Dipartimento Architettura Roma Tre - AUT Archivio Urbano Testaccio, Via Aldo Manuzio, 68 L

 

Un incontro a più voci per approfondire la storia di uno dei luoghi monumentali più suggestivi della città, il Cimitero Acattolico, la cui origine risale esattamente  a trecento anni fa.

L’area sepolcrale,  ubicata a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane, fu risparmiata dagli interventi  di sviluppo del quartiere operaio di Testaccio  tra il 1872 e la fine della Prima guerra mondiale, ed è oggi parte significativa, integrata di questa zona della città.
Costituisce la testimonianza del primo cimitero di Roma in età moderna, come  terreno extraurbano utilizzato per sepolture individuali, destinato in origine ai soli protestanti.
Le vicende del Cimitero Acattolico saranno indagate sotto diversi aspetti: sotto il profilo della storia della città di Roma, capitale del papato, che accolse  all’interno delle proprie mura una struttura destinata ad ospitare gli “eretici” che in numero crescente venivano a  visitare la penisola e l’Urbe;  sotto il profilo del rapporto con il Cimitero del Verano; attraverso testimonianze letterarie sulla morte e sulla sepoltura tra Settecento e Ottocento e , in particolare nelle trattazioni di Giuseppe Gioachino Belli; come museo all’aperto con una alta densità di monumenti e testimonianze storico artistiche; nei suoi rapporti con il quartiere di Testaccio.

Intervengono: Nicoletta Cardano (Il rapporto della città con la sepoltura e la morte tra fine Settecento e inizi Ottocento e la realizzazione del Verano); Marcello Teodonio (Morte, sepolture e cimiteri nella cultura e nella letteratura europee tra Settecento e Ottocento); Davide Pettinicchio (Giuseppe Gioachino Belli: Roma, la città dei vivi e la città dei morti); Amanda Thursfield (Storia del cimitero acattolico); Francesca Romana Stabile (Il rapporto tra il quartiere Testaccio e il cimitero acattolico); Emanuela Peroni (“Conservare” i cimiteri: studi e proposte sul cimitero acattolico).
L’incontro è realizzato in collaborazione con Dipartimento Architettura Università Roma Tre - AUT Archivio Urbano Testaccio.  Il Centro di documentazione AUT - Archivio Urbano Testaccio ha come obiettivo lo studio del quartiere Testaccio e dell’ex Mattatoio - Campo Boario. Il progetto è coordinato da Francesca Romana Stabile http://aut.uniroma3.it

Appuntamento: 
Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria: max 70 persone

Per prenotazioni telefonare al numero 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00)

__________________________________

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Altre informazioni: 
Orario: 

Martedì 8 novembre 2016
ore 16.00
Durata: circa 90 minuti

N.B: Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio attuazione del programma delle attività di catalogazione e attività didattiche
     
Progetto a cura di Nicoletta Cardano
   
Il ciclo Educare alla città: luoghi e temi della scienza è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.

Documenti Scaricabili

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

05/10/2016 - 20/05/2017
Iniziativa didattica