Incontro e visita alla mostra "Piranesi. La fabbrica dell’utopia"

Data: 
10/10/2017
Abstract: 

Incontro e visita alla mostra Piranesi. La fabbrica dell'utopia. A cura di Flavia Pesci. La visita alla mostra è focalizzata sull’ampia selezione di oltre 200 opere del grande incisore e architetto veneziano Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), spaziando dalle Vedute di Roma ai fantasiosi Capricci, dalle varie raccolte di Antichità romane, fino alle suggestive visioni delle Carceri.

Hashtag: #educaroma

La figura di Piranesi, considerato tra i maggiori innovatori nella tecnica dell’acquaforte, viene presentata in un’ottica più complessa, che tiene conto in particolare delle sue ambizioni di architetto. Tale aspetto della sua opera, mai peraltro concretizzatosi se non nel progetto di risistemazione della chiesa di S. Maria del Priorato sull’Aventino, è documentato in mostra oltre che dalle sue incisioni di architetture antiche e moderne, da un’apposita sala dedicata al Priorato curata dal fotografo Andrea Jemolo e da un filmato “immersivo” che trasforma le celebri prigioni piranesiane in una suggestiva visione tridimensionale. Accanto ai materiali grafici, vengono inoltre presentate le trasformazioni in oggetti d’arredo di alcune invenzioni piranesiane.

Flavia Pesci curatore storico dell’arte presso il Museo di Roma, è stata borsista di ricerca presso varie istituzioni, fra cui l’Accademia Nazionale di San Luca, l’Accademia Nazionale dei Lincei e la Fondazione Banco Popolare di Verona; si è occupata di organizzazione di mostre, catalogazione e contributi in cataloghi di esposizioni in diverse città italiane (Roma, Verona, Padova, Treviso). Si occupa di arte tra Settecento e Novecento con particolare riferimento alle arti grafiche

Appuntamento: 
Informazioni: 

Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Prenotazione obbligatoria: max 30 persone

Altre informazioni: 
Orario: 

Martedì 10 ottobre 2017
ore 16.00

Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 
No
Durata: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Progetto a cura di Nicoletta Cardano

Il ciclo I luoghi della scienza a Roma. Collezioni e musei è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.
Il ciclo La città delle donne: fonti e narrazioni è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.

Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo Insieme”.
Si ringrazia la Fondazione Primoli.

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Incontri per docenti e studenti universitari da ottobre 2017 a maggio 2018.

...

Musei in Comune a altri luoghi
10/10/2017 - 19/05/2018
Iniziativa didattica