VI Giornata dei Piccoli Musei

Domenica 17 settembre la Sovrintendenza Capitolina aderisce alla VI Giornata dei Piccoli Musei, la manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei.
La giornata è occasione per conoscere le collezioni di alcuni dei “piccoli” musei a ingresso gratuito della Sovrintendenza. Incontri per tutta la famiglia: al Museo Napoleonico per un racconto sui personaggi della famiglia Bonaparte Primoli, al Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese per conoscere i tesori della collezione di arte contemporanea, al Museo di Casal de’ Pazzi per scoprire la Roma preistorica e al Museo Barracco per scendere nei sotterranei tra le mura di una domus romana.
Al termine di ogni visita, un piccolo omaggio viene consegnato a tutti i partecipanti.
Appuntamenti:
Museo di Casal de’ Pazzi, ore 10.00 e ore 11.00
Piccoli Musei, Grandi Paleo-Sorprese!
Una visita interattiva e multisensoriale dell’affascinante giacimento preistorico, alla scoperta degli animali, delle piante e dei nostri antenati umani che vivevano lungo il fiume di Casal de’ Pazzi.
A cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi con Flavia Salomone
Napoleonico, ore 11.00
Piccole storie, grande Storia
Un percorso narrato sulla famiglia Bonaparte-Primoli, un racconto delle loro vite attraverso le opere del museo e l'inevitabile intreccio tra le loro biografie e la storia della città eterna.
A cura di Laura Panarese
Bilotti, ore 11.00
Il Museo C. Bilotti a Villa Borghese
Percorso attraverso le due sale del Museo che ospitano la collezione permanente donata a Roma capitale dalla famiglia Bilotti e da Cora Hahn.
A cura di Ileana Pansino
Museo Giovanni Barracco, ore 10.15; 11.05; 11.55; 12.45
La Domus romana sotto Palazzo Regis
La visita permette di conoscere la storia di una domus romana attraverso le sue stratificazioni architettoniche.
A cura di Anna Maria Rossetti e Alessandro Di Ludovico
Tel. 060608
Domenica 17 settembre 2023
Eventi correlati



