Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola
Archeologia in Comune

Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola, situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale, nell’odierno Rione Regola, ci restituisce un tassello urbanistico dell’antica Roma in costante trasformazione e a lunghissima continuità di vita.
Ubicato nei piani interrati del rinascimentale Palazzo Specchi è inquadrabile cronologicamente tra la fine del I sec. d.C. e il XIII-XIV sec. d.C.. Collocato lungo assi viari antichi giunti inalterati sino a noi, il complesso mostra molteplici momenti di vita: una serie di ambienti destinati a magazzini della fine del I sec. d.C., i quali vennero trasformati nel III sec. d.C. in complessi abitativi pavimentati a mosaico e con intonaci dipinti. Nel V-VI sec. d.C. il sito venne parzialmente abbandonato. Successivamente sulle strutture antiche vennero fondati i nuovi edifici di età medievale. Gli scavi ci hanno restituito, così, l’immagine di un quartiere vivace, in costante trasformazione e a lunga continuità di vita, che ancora oggi possiamo conoscere e visitare.
Visita guidata a cura di Alessandra Tedeschi.
Via di San Paolo alla Regola, 16 (slargo pedonale)
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Max 15 partecipanti.
Si avverte, per opportuna conoscenza che il sito è ipogeo e che l’accesso avviene tramite una scala.
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
ATTENZIONE la visita inizialmente programmata per giovedì 23 novembre 2023 ore 15.15
è posticipata al 30 novembre ore 14.00
visita guidata gratuita con ingresso a pagamento secondo tariffazione vigente,
gratuito con la MIC card
Eventi correlati
