Il Carnevale Romano di Orfeo Tamburi al palazzo dell’Anagrafe
Carnevale a regola d'arte

Palazzo dell'Anagrafe
La visita offre l’occasione per ammirare il Carnevale Romano affrescato da Orfeo Tamburi nel 1939 nel palazzo dell’Anagrafe Civile.
A cura di Elena Federico e Stefania Valente
Nel seminterrato dell’Edificio dell’Anagrafe Civile, ex sede di Uffici del Governatorato, all’interno di un ambiente nato come “Sala di rappresentanza”, si conserva un interessante dipinto eseguito da Orfeo Tamburi (Jesi 1910-Parigi 1994) nel 1939.
Il Carnevale Romano è stato realizzato ad affresco su un supporto di foratini che corre con un insolito sviluppo curvilineo su tre pareti della sala per un totale di 46,50 mq di superficie. L’artista racconta il carnevale senza soluzione di continuità, da sinistra verso destra, in un crescendo di colori e immagini che coinvolgono lo spettatore nella vivace atmosfera della festa. Nei volti di alcuni personaggi si possono riconoscere i ritratti dal vero di artisti, letterati e amici di Tamburi. L’artista stesso si ritrae in piedi, vestito di rosso, con il capo coronato di alloro. Una sottile cinta bianca gli cinge la vita: solo un acuto e attento osservatore può scorgere a una lettura ravvicinata la firma dell’autore e l’anno di realizzazione del dipinto.
via Luigi Petroselli 50, all’esterno dell’edificio, nei pressi della rastrelliera per le biciclette
Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Massimo 15 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento: in caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
martedì 4 marzo 2025
ore 11.00 e ore 12.00
due turni di visita da 40 minuti circa ciascuno
attività e ingresso gratuito per tutti
Eventi correlati
Eventi correlati inversa
