I cento anni della borgata giardino Garbatella. Online

Educare alle mostre, educare alla città

Educare alle mostre, educare alla città
Data: 
30/03/2021
Abstract: 

Incontro online a cura di Elisabetta Pallottino, Paola Porretta, Pietro Ruffo e Francesca Romana Stabile.

Hashtag: #educaroma

L’incontro illustra il progetto Garbatella 20/20 programmato in occasione del centenario del quartiere (18 febbraio 2020). Il progetto nasce da un laboratorio didattico, organizzato dai corsi di Restauro del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (docenti: Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta) e si è avvalso della straordinaria partecipazione dell’artista Pietro Ruffo, con il quale è stata sperimentata per la prima volta una didattica integrata tra arte e architettura.
Attraverso la presentazione di Garbatella 20/20 è possibile raccontare la storia di un quartiere realizzato tra il 1920 e il 1930 dall’Istituto per le Case Popolari in Roma, nell’ambito del decentramento residenziale della Capitale. Nel corso degli anni, la Garbatella è diventata un luogo riconosciuto come patrimonio urbano e architettonico della città.

Elisabetta Pallottino
Architetto, professore ordinario di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. È direttore del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio e del Master internazionale di II livello in Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione (biennale); coordinatore del Dottorato di ricerca Architettura: innovazione e patrimonio. È presidente dell’ARCo e direttore della rivista “Ricerche di storia dell’arte” - Serie Conservazione e Restauro e membro della redazione della rivista “Roma moderna e contemporanea”. Svolge attività di ricerca e di consulenza professionale nel campo del restauro e della valorizzazione del patrimonio architettonico e archeologico.

Paola Porretta
Architetto, dottore di ricerca (2007, IUAV), professore associato di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna nel Master internazionale di II livello Restauro architettonico e cultura del patrimonio, in quello biennale Culture del Patrimonio e nel Dottorato Architettura: innovazione e patrimonio. Dal 2001 svolge attività di ricerca e di consulenza progettuale nel campo del restauro e della valorizzazione dei paesaggi culturali, sia urbani che extraurbani. Sugli stessi temi, ha scritto saggi e pubblicato la monografia L’invenzione moderna del paesaggio antico della Banditaccia. Raniero Mengarelli a Cerveteri (2019).

Pietro Ruffo (Roma, 1978)
Giovane e affermato artista italiano; laureato in Architettura (Università degli Studi Roma Tre, 2005) vive e lavora a Roma, nella suggestiva cornice del Pastificio Cerere di San Lorenzo. Il suo lavoro – tra disegno e scultura – è intensamente permeato da riflessioni sociali, morali ed etiche. Le diverse opere, realizzate con la penna e/o l’acquerello, sono il risultato di un articolato processo di lavorazione manuale e di una profonda dimensione artigianale dell’opera artistica. Il suo più recente racconto del mondo tiene insieme speculazioni scientificamente fondate sulla geografia e consapevoli riflessioni geopolitiche, sulla storia, la libertà, le guerre e le migrazioni.

Francesca Romana Stabile
Architetto, professore associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. La sua attività di ricerca è dedicata prevalentemente allo studio dell’architettura romana a cavallo tra Ottocento e Novecento e dei suoi caratteri costruttivi e stilistici. Tra le pubblicazioni, la monografia La Garbatella a Roma: architettura e regionalismo (2012). Dal 2013 è coordinatore dell’Archivio Urbano Testaccio-AUT e, dal 2019, responsabile scientifico della convenzione per lo studio e la catalogazione dei documenti dell’Archivio storico di ATER Roma.

Informazioni: 

Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00).
L'incontro si svolge su piattaforma Google Suite. Si suggerisce di entrare con il browser Chrome.
A conferma della prenotazione viene inviata una mail con il link di accesso. Se si desidera ricevere l’attestazione ai fini dei crediti formativi è necessario entrare alla conferenza presentandosi con il proprio nome e cognome completo. Alla conclusione dell’appuntamento deve essere inviata una mail di richiesta, completa dei propri dati anagrafici e del corso di studi intrapreso, al seguente indirizzo: info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it. Durante l’incontro è richiesto di tenere la telecamera accesa.

 

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per la fomazione e l’aggiornamento docenti.

CREDITI FORMATIVI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La partecipazione a nove incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di tre crediti formativi. Gli studenti possono partecipare anche soltanto a tre o sei incontri con il riconoscimento rispettivamente di uno o due crediti formativi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR. Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali).

Orario: 

martedì 30 marzo 2021
ore 16.30

La data potrebbe subire variazioni che saranno indicate sulla pagina web e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.

Eventi correlati

Educare alle mostre, educare alla città 2021
Incontri online su musei e mostre, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della...
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa

Educare alle mostre, educare alla città 2021
Incontri online su musei e mostre, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della...
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica