Educare alle mostre, educare alla città - La città universitaria: disegno urbano, architettura e arte
Teatro dei Dioscuri - Via Piacenza, 1b
Incontro per docenti e studenti universitari a cura di Claudio Zambianchi ed Eliana Billi.
L’incontro prosegue la serie di approfondimenti sull’urbanistica e l’architettura della Roma fascista attraverso la selezione di alcuni filmati storici dell’Istituto Luce.
Nella prima parte dell’incontro, curato da Claudio Zambianchi, il pubblico sarà condotto in una ideale passeggiata per la città universitaria, capolavoro dell’architettura italiana durante il fascismo, disegnata da Marcello Piacentini e costruita fra il 1932 e il 1935, dove il progettista capo chiamò a lavorare alcuni dei migliori architetti italiani dell’epoca. Nella seconda parte si parlerà delle novità emerse dal restauro del grande affresco di Mario Sironi, dipinto sul muro di fondo dell’Aula Magna del Rettorato, nell’ambito dell’intervento realizzato da Eliana Billi.
Claudio Zambianchi: è professore ordinario di storia dell’arte contemporanea presso L’Università Sapienza di Roma. Sue aree di specialità sono l’arte e la critica d’arte inglesi della fine del XIX secolo e dei primi del XX; l‘arte americana del XIX e XX secolo; l’arte e la critica d’arte italiane dopo la Seconda Guerra Mondiale; l’arte francese della seconda metà del secolo XIX. Ha scritto per cataloghi, riviste, e per la stampa quotidiana e periodica. Nel 2000 ha pubblicato un libro sulle Ninfee di Claude Monet, nel 2007 un testo generale su Monet, nel 2008 ha curato, in collaborazione con Giuseppe Di Giacomo un’antologia di saggi di critica d’arte del XX secolo e nel 2011 ha pubblicato Arte contemporanea: Dall’Espressionismo Astratto all’arte Pop. Nel 2012 ha tradotto e introdotto il testo L’Arte (1914), di Clive Bell . Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e Milano.
Eliana Billi : storica dell’arte, ha conseguito la laurea magistrale come Restauratore di Beni Culturale presso l’Istituto Centrale del Restauro. Dal 2015 è Ricercatore in Museologia e critica artistica e del restauro presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della Sapienza, università di Roma, dove insegna Teoria e storia del restauro e Storia delle tecniche artistiche. Ha sempre coniugato la sua attività professionale di restauratrice con quella di studiosa; gran parte delle sue ricerche sono dedicate alla storia del restauro in Italia e Francia tra XIX e XX secolo. Tra il 2015 e il 2017 ha diretto ed eseguito come referente della Sapienza e in collaborazione con l’ISCR il restauro del murale di Mario Sironi nell’Aula Magna della Sapienza di Roma.
Info e prenotazione
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Prenotazione obbligatoria: max 70 persone
Martedì 26 marzo 2019
ore 16.00
Durata: circa 90 minuti
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.
Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Ufficio attuazione del programma delle attività di catalogazione e attività didattiche.
Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.
Il ciclo Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.
Il ciclo La città delle donne: una mappa nascosta è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo Insieme 2.0”.