Archeologia in Comune - Monte Testaccio
![Monte Testaccio Monte Testaccio](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/styles/homepage_evidenza/public/pendice%20ovest%201024_0.jpg?itok=ncauHscL)
Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C., composto esclusivamente da frammenti di anfore. In particolare, le anfore presenti a Monte Testaccio, provenivano dal sud della Spagna e erano destinate al commercio dell’olio che riforniva il mercato dell’Urbe. Questi contenitori, dopo il trasporto per mare, venivano scaricati nel vicino porto fluviale dell’Emporio. Considerati “vuoti a perdere”, una volta travasato il contenuto, erano ridotti in frantumi e portati in quella che si può definire la prima discarica “differenziata” nella storia.
via Nicola Zabaglia 24, percorso con barriere architettoniche
17 luglio ore 9.00
Max.15 persone
Ingresso a pagamento € 4,00, gratuito per i possessori MIC card.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Eventi correlati
Eventi correlati inversa
![](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/RetroTrofei%20di%20Mario%201024_2.jpg)