Appia Day 2023

Data: 
01/10/2023
Abstract: 

Anche quest'anno la Sovrintendenza Capitolina partecipa alla settima edizione dell'Appia Day offrendo aperture straordinarie e visite guidate gratuite nella giornata di domenica 1 ottobre.

La via Appia Antica, conosciuta anche come la “Regina viarum”, venne costruita da Appio Claudio Cieco nel 312 a.C. L’Appia Day è un’occasione per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia valorizzandone i paesaggi suggestivi e le testimonianze millenarie.

Programma Appia Day domenica 1 ottobre 2023

ore 09.00 - 10.00 - 11.00 (Visita guidata con interprete LIS) - 12.00 - 14.00 - 15.00 > L’idea dell’oltretomba: il colombario di Pomponius Hylas
Colombario di Pomponius Hylas
Durata 50 minuti ca.
Visita guidata a cura di Sergio Palladino, Simonetta Serra, Alessandra Cerrito (Sovrintendenza Capitolina).
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

ore 12.00 > Prima della via Appia…La storia di Egeria e Numa Pompilio
Durata 1 ora
Luogo: piazza di Porta Capena, angolo viale Aventino, lato F.A.O.
Visita guidata tra viale delle terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio, area del parco, con letture di brani di autori antichi. A cura di Zètema progetto Cultura.
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

ore 10.00 - 10.30 (Visita guidata con interprete LIS) - 11.00 - 11.30 > Visite guidate in occasione dell’Appia Day 2023
Sepolcro degli Scipioni
Durata 50 minuti ca.
Visita guidata dell’area archeologica. A cura di Rita Volpe e Carla Termini (Sovrintendenza Capitolina)
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

ore 10.30 > La Biodiversità della Villa di Massenzio
Villa di Massenzio
(durata 120 minuti)
Visita guidata a cura di Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina), con Zètema progetto Cultura e Cooperativa Sociale Myosotis. Nella visita è illustrato il tema della biodiversità alla villa di Massenzio.
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

ore 11.00 (Visita guidata con interprete LIS) > Una casina sull’Appia
Casina del Cardinal Bessarione
Durata 90 minuti.
Visita guidata alla Casina, con parte ludica. A cura di Fiora Giovino (Sovrintendenza Capitolina).
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

ore 11.00 - 15.00 (Visita guidata con interprete LIS) > La chiesa di S. Urbano alla Caffarella
S. Urbano alla Caffarella
Visite guidate a cura di Barbara De Petra e Stefania Valente (Sovrintendenza Capitolina) e del Parco Regionale dell'Appia Antica.
Il monumento è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 16.30. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)
Cenotafio di Annia Regilla
Orario di apertura dalle 10 alle 18. A cura del Parco Regionale dell'Appia Antica. Info al numero 06 5135316; email: educazione@parcoappiaantica.it

ore 11.00 - 16.00 (Visita guidata con interprete LIS) > Porta Appia e la sua strada dal Museo delle Mura
Museo delle Mura
Visita guidata al Museo a cura di Alessandro Cerrito ed Ersilia Maria Loreti (Sovrintendenza Capitolina).
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

ore 16.00 (Visita guidata con interprete LIS) > La Villa di Massenzio e la via Appia Antica
Villa di Massenzio
durata 90 minuti
Visita guidata a cura di Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina)
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00)

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lunedì al giovedì ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Gli incontri con gli orari evidenziati prevedono la traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. 
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30 

Organizzazione Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Domenica 1 ottobre 2023

Biglietto d'ingresso: 

Tutti gli incontri sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria.

Prenotazione obbligatoria: 

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Facciata della chiesa di S. Urbano alla Caffarella
Appia Day

Tra il II ed il III miglio della Via Appia Erode Attico fece erigere un tempietto in laterizio...

01/10/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas
Appia Day

A cura di A. Cerrito, S. Palladino, S. Serra.

01/10/2023
Visita guidata
Walter Crane, frontespizio in F. J. Gould, The Children's Plutarch: Tales of the Romans,1910
Appia Day

Itinerario lungo le pendici del Celio, nell’area compresa tra via delle Camene, viale delle...

Viale delle terme di Caracalla-piazzale Numa Pompilio (area del parco)
01/10/2023
Visita guidata
veduta dall'esterno della Casina del Cardinal Bessarione
Appia Day

La storia della Casina del Cardinal Bessarione, attraverso un’attività ludica e un percorso...

01/10/2023
Iniziativa didattica
Veduta dell’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
Appia Day

Visite a cura della dott. Rita Volpe e dott. Carla Termini nell'ambito dell'Appia Day

01/10/2023
Visita didattica