Amore, Politica, Dibattiti, Follia, Arte, Archeologia

La Notte degli Archivi 2024

Data: 
07/06/2024
Abstract: 

“Passioni” è il tema de La Notte degli Archivi 2024, a cui gli Archivi della Direzione Interventi su Edilizia Monumentale partecipano con una visita guidata itinerante tra i rioni Campitelli, Sant’Angelo, Regola e Pigna. Una passeggiata di due ore in cui il tema “Passioni” è declinato nei suoi diversi significati.

La visita guidata itinerante Amore, Politica, Dibattiti, Follia, Arte, Archeologia, attraverso la narrazione di specifici episodi e la lettura di brani, illustra esempi di passione amorosa, politica, artistica e intellettuale.

Curato da archeologhe e storiche dell’arte della Sovrintendenza con materiali provenienti dagli archivi della Direzione Interventi su Edilizia Monumentale, l’itinerario inizia presso l’area archeologica del Teatro di Marcello dove sono lette e illustrate alcune pagine sulla liaison amorosa tra Vittoria Colonna e Umberto Boccioni; presso piazza Mattei si parla della Fontana delle Tartarughe tra leggende, aneddoti e documenti; l’itinerario prosegue verso piazza Cairoli con il monumento all’irredentista Federico Seismit Doda protagonista del Risorgimento e ministro di Francesco Crispi; una diversa passione, quella intellettuale, costituisce il tema contenuto nei documenti inediti  legati alle vicende della scoperta e della musealizzazione del complesso di San Paolo alla Regola agli inizi degli anni Ottanta del Novecento, che videro contrapporsi l’architetto Italo Insolera e l’archeologo Lorenzo Quilici; il percorso si chiude presso l’Area Sacra di Largo Argentina dove verrà raccontato attraverso i documenti d’archivio il “duello” tra l’archeologo Giuseppe Marchetti Longhi e lo storico dell’arte e architetto Antonio Muñoz.

Attività a cura di: Vanessa Ascenzi, Alessia Cervelli, Paola Chini, Viviana Merlino, Stefania Pergola, Anna Maria Petrosino, Simonetta Serra, Alessandra Tedeschi.

Appuntamento: 

via Montanara, all’ingresso dell’area archeologica del Teatro di Marcello

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

Massimo 20 partecipanti

Attività non adatta a persone con difficoltà motorie

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Venerdì 7 giugno 2024
ore 19.00 inizio visita itinerante

Biglietto d'ingresso: 

gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608

Prenotazione obbligatoria: 

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Venerdì 7 giugno è in programma la quinta edizione nazionale della Notte degli Archivi...

07/06/2024
Evento|Festival e Rassegne