Al via le prenotazioni per le visite alle aree archeologiche e ai monumenti del territorio che riaprono dal 1° settembre

Singoli cittadini e associazioni possono prenotare le visite alle aree archeologiche e ai monumenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che riaprono di nuovo al pubblico a partire dal 1° settembre 2021.
La prenotazione è obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00), con ingressi contingentati:
- Acquedotto Vergine: 5 visitatori max
- Auditorium di Mecenate: 25 visitatori max
- Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni: 12 visitatori max
- Area Sacra di S. Omobono: 15 visitatori max
- Fontanone dell’Acqua Paola: 15 visitatori max
- Insula dell'Ara Coeli: 12 visitatori max
- Ludus Magnus: 15 visitatori max
- Mausoleo Monte del Grano: 15 visitatori max
- Mausoleo Sacrario Garibaldino: 25 visitatori max
- Mitreo dell’Ara Massima: 5 visitatori max
- Monte Testaccio: 15 visitatori max
- Mura Aureliane di via Campania: max 10. Prenotabili dal 1 ottobre
- Mura Aureliane di viale Pretoriano: max 15. Prenotabili dal 1 ottobre. Ingresso gratuito
- Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense): 15 visitatori max Accessibile ai disabili;
- Porta Asinaria: 10 visitatori max;
- Sepolcri repubblicani di via Statilia: 10 visitatori max;
- Trofei di Mario: 10 visitatori max. Accessibile ai disabili.
Per la visita ai siti del territorio è necessario indossare scarpe comode.
COSTI: € 4,00 intero; € 3,00 ridotto
Non sarà consentito accedere ai siti se:
- sono stati effettuati viaggi o soggiorni all’estero in zone o Paesi a rischio epidemiologico, come individuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;
- sono intercorsi contatti con un caso probabile o confermato di Covid-19;
- sono state effettuate visite presso strutture sanitarie ove sono ricoverate persone affette da Covid-19;
- la temperatura corporea risulta superiore ai 37,5°.
È OBBLIGATORIO:
- mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro;
- utilizzare le radio guide;
- indossare la mascherina al chiuso e, quando all’aperto, non si è certi di poter rispettare la distanza interpersonale sopra indicata;
- prenotare allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
PRENOTAZIONI
- ciascuna associazione o guida può prenotare 5 appuntamenti a trimestre (2 nel fine settimana e 3 infrasettimanali);
- la disdetta della prenotazione deve avvenire con almeno 7 giorni di anticipo;
- è richiesto l’acquisto di minimo 5 biglietti da pagare sul posto;
- quando le associazioni non manderanno l’eventuale disdetta nei tempi previsti, dovranno riconoscere all’Amministrazione, attraverso Zètema, il pagamento di 5 biglietti interi. Qualora non lo facciano, saranno esclusi dalla prenotazione del trimestre successivo
Le fasce orarie del mercoledì sono riservate ai cittadini singoli, che potranno visitare i siti senza guida, sotto la sorveglianza del custode secondo il seguente calendario:
1 settembre - Acquedotto Vergine
8 settembre - Auditorium di Mecenate
15 settembre - Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
22 settembre - Area Sacra di S. Omobono
29 settembre - Fontanone dell’Acqua Paola
6 ottobre - Insula dell'Ara Coeli
13 ottobre - Ludus Magnus
20 ottobre - Mausoleo Monte del Grano
27 ottobre - Mausoleo Sacrario Garibaldino
3 novembre - Mitreo dell’Ara Massima
10 novembre - Monte Testaccio
17 novembre - Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
24 novembre - Porta Asinaria
1 dicembre - Sepolcri repubblicani di via Statilia
8 dicembre - Trofei di Mario
15 dicembre - Mura Aureliane di via Campania
29 dicembre - Mura Aureliane di viale Pretoriano
Nel caso in cui il sito sia indisponibile sarà proposto un cambio orario o il rimborso.
Dal 6 agosto 2021 accesso consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 secondo quanto stabilito dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021. La certificazione dovrà essere mostrata all’ingresso in formato digitale o cartaceo insieme ad un documento di identità in corso di validità per l’opportuna verifica.