Laboratorio Prampolini #2

Immagine: 
Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club
23/06/2023 - 14/01/2024
Galleria d'Arte Moderna

Mostra a cura di Alessandra Cappella, Claudio Crescentini, Flavia Pesci, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta.

L’esposizione è concepita come un progetto esclusivo per mezzo del quale s’intende riportare l’attenzione sul multilinguismo artistico e l’interdisciplinarietà di Enrico Prampolini, nell’arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, all’apice quindi della carriera e dell’esuberanza progettuale dell’artista.

In mostra opere, disegni, materiali grafici e documentali poco conosciute e/o totalmente inediti provenienti dalle diverse donazioni degli Eredi Prampolini alla Sovrintendenza Capitolina. Donazioni iniziate nel 1992 e protrattesi fino al 2020 e di cui, il nucleo iniziale, è già stato in parte presentato al pubblico nella mostra dal titolo Laboratorio Prampolini (a cura di F. Pirani, G. Riccio, Roma - MACRO, 2016).

Dopo un periodo di studio e approfondimento dei nuovi materiali acquisiti e con aggancio alla prima esposizione di parte della donazione, si è voluto tornare a rafforzare il senso del carattere laboratoriale e interdisciplinare dell’arte di Prampolini. Fra pittura, scenografia, architettura, arti applicate e grafica, senza dimenticare gli allestimenti delle grandi mostre di Regime, l’editoria, fino alla riflessione teorica, alla promozione e all’organizzazione culturale, fra cui l’attività critica e l’insegnamento.

In primo piano la presenza e il confronto di numerosi suoi preparatori con dipinti, progetti artistici e/o architettonici e teatrali, in un percorso totalmente inedito nel suo genere e di particolare importanza scientifica dato anche dal valore unico della collezione artistica e documentale acquisita da Roma Capitale, fra cui inediti disegni, progetti architettonici e sketchbooks (anni Trenta-Cinquanta) contenenti elaborati grafici, schizzi e rapide composizioni che bene esemplificano il grande lavoro progettuale dell’artista oltre alla sua creativa estroversione artistica. Un potente corpus grafico che in questi anni è stato revisionato e approfondito per essere al fine posto in mostra anche attraverso la creazione di percorsi grafici e parallelismi iconografici con le opere pittoriche dello stesso Prampolini, provenienti dal CRDAV Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive di Sovrintendenza, dalla Galleria d’Arte Moderna e da altre importanti collezioni d’arte pubbliche (GAM Torino, Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, MART, Collezione Roberto Casamonti di Firenze, Museo del Novecento di Firenze, Pinacoteca Palazzo Ricci di Macerata, ecc.) e private, in una percorrenza stilistica e iconografica che prima di tutto tiene conto della rilevanza della progettualità prampoliniana a seguito dell’esperienza futurista degli anni Dieci e del passaggio al cubismo e poi all’astrattismo dagli anni Venti in poi. All’interno della mostra cura particolare è dedicata all'accessibilità.

Per le persone con disabilità visiva è, infatti, in corso di progettazione un percorso dedicato, dotato di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni. Sono inoltre disponibili visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati. In corso di organizzazione un catalogo/volume di studi con la pubblicazione di saggi approfonditi sui diversi materiali e temi trattati che contengono anche la documentazione fotografica di molto materiale di Sovrintendenza oltre a tutte le opere e i documenti grafici e archivistici in mostra.

Informazioni

Luogo
Galleria d'Arte Moderna
Orario

Dal 23 giugno 2023 al 14 gennaio 2024
dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì e 25 dicembre

CONSULTARE SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la visita al museo

Biglietto d'ingresso

Consultare la pagina: Biglietti
Consigliato il preacquisto online  

Informazioni

Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

Promossa e organizzata da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali

A cura di Alessandra Cappella, Claudio Crescentini, Flavia Pesci, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta.
Radio partner Dimensione Suono Soft
Supporto organizzativo Zètema Progetto Cultura

Tipo
Mostra|Arte Contemporanea
Giorni di chiusura
Lun

Attività correlate

20240109
1013781
collage di dettagli di opere di Prampolini, Pignotti, La Rocca
Galleria d'Arte Moderna
09/01/2024
Didattica per tutti
20240101
1013750
Galleria d'Arte Moderna
01/01/2024
Evento
20231125
1013059
Musei in Musica 2023
Musei in Comune
25/11/2023
Evento|Manifestazioni
20231116
1013415
Laboratori Prampolini
Galleria d'Arte Moderna
16/11/2023
Evento|Incontri
20231114
1013201
Osvaldo Peruzzi, (particolare) Aeropittura, 1934, olio su cartone. Galleria d’Arte Moderna, inv. AM 1291
Visita con interprete LIS
Galleria d'Arte Moderna
14/11/2023
Didattica per tutti
20231028
1013303
Galleria d'Arte Moderna
28/10/2023
Evento|Incontri
20231017
1012745
Osvaldo Peruzzi, (particolare) Aeropittura, 1934, olio su cartone. Galleria d’Arte Moderna, inv. AM 1291
Galleria d'Arte Moderna
17/10/2023
Didattica per tutti
20231001
1012827
Osvaldo Peruzzi, Aeropittura, 1934
Galleria d'Arte Moderna
01/10/2023 - 14/01/2024
Progetti accessibili
20230926
1012670
Enrico Prampolini, La corrida, 19129-30, tempera su cartone. Galleria d’Arte Moderna, inv. AM 774
Galleria d'Arte Moderna
26/09/2023
Didattica per tutti
20230822
1012889
Enrico Prampolini, La corrida, 19129-30, tempera su cartone. Galleria d’Arte Moderna, inv. AM 774
Galleria d'Arte Moderna
22/08/2023
Didattica per tutti
20230725
1012888
Osvaldo Peruzzi, Aeropittura, 1934, olio su cartone. Galleria d’Arte Moderna, inv. AM 1291