Roma senza Papa, il sogno breve della Repubblica Romana
![Roma senza Papa, il sogno breve della Repubblica Romana Roma senza Papa, il sogno breve della Repubblica Romana](https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/styles/homepage_evidenza/public/Foto_Sovri_0.jpg?itok=yfj99kCd)
Gli ultimi giorni della Repubblica Romana ricostruiti dalle voci di tre testimoni speciali.
Roma senza Papa, il sogno breve della Repubblica Romana è presentato al Mausoleo Ossario Garibaldino in prossimità delle date in cui si registrò la caduta della Repubblica Romana e della contestuale proclamazione della sua Costituzione.
Lo spettacolo nasce da un’accurata e approfondita ricerca documentale e bibliografica sugli eventi storici rievocati ed è ambientato a Roma il 7 luglio 1849, immediatamente dopo la resa delle forze impegnate nella sua difesa.
Protagonisti del testo – ideato da Riccardo Cochetti ed edito dalle Edizioni Ensemple, qui presentato nella forma della lettura drammatizzata – sono l’ex triumviro della Repubblica romana Giuseppe Mazzini, la giornalista americana Margaret Fuller, all’epoca corrispondente a Roma del New York Tribune, e Annetta Cimarra, moglie di Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio, voce del popolo romano.
I tre personaggi ricostruiscono i fatti più significativi di quella straordinaria esperienza, esaminandone, ciascuno a seconda della propria esperienza e sensibilità personale, gli aspetti militari, quelli amministrativi e politici, richiamando anche le opinioni di contemporanei come Mameli, Manara, Garibaldi e i francesi Luigi Napoleone Bonaparte e Oudinot. Non è trascurata inoltre la situazione politica esterna né la questione delle divergenze tra Mazzini e Marx.
Parte integrante dello spettacolo sono le musiche appositamente composte dal Maestro Giuseppe Natale e le strofe scelte da “Storia nostra” del poeta romanesco Cesare Pascarella.
Interpreti: Severino BRICCARELLO (Giuseppe Mazzini); Maria Teresa DI GENNARO (Annetta Cimarra); Cristina MACCIOCU (Margaret Fuller).
Fuori scena: Fabio DE PASQUALIS legge versi scelti di Cesare Pascarella su musiche originali composte ed eseguite dal M° Giuseppe Natale.
Tel 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con l'Associazione Café Voltaire
Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Domenica 10 luglio 2022
Ore 19.00
ingresso libero fino a esaurimento posti