La città e il contagio: Roma e la peste. Online

Educare alle mostre, educare alla città

Educare alle mostre, educare alla città
Data: 
11/05/2021
Abstract: 

Per il ciclo Scienza a Roma, incontro online a cura di Maria Conforti e Irene Fosi.
#educaroma

La recente pandemia, che ha sconvolto la vita, le abitudini, le certezze contemporanee, ha stimolato numerose ricerche e riflessioni su epidemie del passato. Roma, snodo di comunicazioni fra le diverse parti dell’Italia, l’Europa e il Mediterraneo, meta di pellegrinaggio e centro cosmopolita della corte papale si trovò, nel corso dei secoli, ad affrontare crisi epidemiche, causate soprattutto dalla peste. Quali furono gli strumenti per combattere il ‘morbo invisibile’? Quali erano le conoscenze e le teorie medico-scientifiche sulle epidemie? E quali furono le conseguenze sul tessuto sociale ed economico della città? Quali furono i pazienti e i curanti, medici e chirurghi, che presero in carico le epidemie ricorrenti? Quali furono i luoghi per la cura e che tracce ne restarono nel tessuto urbano? L’attenzione si concentrerà soprattutto sulla peste del 1656-57 a Roma, con due interventi di Irene Fosi (Università di Chieti-Pescara) e di Maria Conforti (Sapienza Università di Roma).

Maria Conforti
Maria Conforti insegna Storia della Medicina presso l'Unità di Storia della Medicina e Bioetica del Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza, Università di Roma. Dirige il Museo di Storia della medicina della Sapienza. Ha lavorato sulla storia intellettuale e sulla storia della scienza e della medicina in Italia (specialmente a Roma e a Napoli e nel Regno) in età moderna, con particolare riguardo alla storia della comunicazione scientifica (accademie, periodici) e alla medicina pratica (chirurgia, medicina delle donne). Si è inoltre occupata di storiografia della medicina tra il Seicento e il Novecento.

Irene Fosi
Irene Fosi è professore ordinario di Storia Moderna nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara; Fellow della Alexander von Humboldt-Stiftung presso università tedesche. Si è occupata di giustizia e società in Italia in età moderna, della presenza di stranieri e delle comunità nazionali nella società romana. Ha redatto ‘voci’ per il Dizionario Biografico degli Italiani e per il Dizionario dei Giuristi, ha curato edizioni di fonti, è autrice di numerosi articoli in riviste italiane e straniere. Nel 2006 ha curato un numero monografico della rivista Roma moderna e contemporanea sulla peste del 1656-57 a Roma. È autrice di monografie fra cui: La società violenta. Il banditismo nello Stato Pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985; All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997; La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in età moderna, Roma-Bari 2007 (trad. ingl. Papal Justice. Subjects and Court in the Papal State, 1500-1750, Washington D.C. 2011); Convertire lo straniero. Stranieri e Inquisizione a Roma in età moderna, Roma 2011 (trad. ingl. Inquisition, Conversion, and Foreigners in Baroque Rome, Leiden-Boston, Brill 2020).

Informazioni: 

Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
L'incontro si svolge su piattaforma Google Suite. Si suggerisce di entrare con il browser Chrome.
A conferma della prenotazione viene inviata una mail con il link di accesso. Se si desidera ricevere l’attestazione ai fini dei crediti formativi è necessario entrare alla conferenza presentandosi con il proprio nome e cognome completo. Alla conclusione dell’appuntamento deve essere inviata una mail di richiesta, completa dei propri dati anagrafici e del corso di studi intrapreso, al seguente indirizzo: info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it. Durante l’incontro è richiesto di tenere la telecamera accesa.

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per la fomazione e l’aggiornamento docenti.

CREDITI FORMATIVI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La partecipazione a nove incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di tre crediti formativi. Gli studenti possono partecipare anche soltanto a tre o sei incontri con il riconoscimento rispettivamente di uno o due crediti formativi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR. Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali).

Orario: 

Martedì 11 maggio 2021
ore 16.30

La data potrebbe subire variazioni che saranno indicate sulla pagina web e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.

ll ciclo Scienza a Roma è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - Sapienza Università di Roma.

Eventi correlati

Educare alle mostre, educare alla città 2021
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa

Educare alle mostre, educare alla città 2021
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica