La città e il contagio: Roma e l’epidemia di colera del 1837. Online

Educare alle mostre, educare alla città

Educare alle mostre, educare alla città
Data: 
31/05/2021
Abstract: 

Scienza, poesia e superstizione a Roma, incontro online a cura di Luca Borghi.
#educaroma

La prima ondata epidemica di una nuova, violenta e sconosciuta malattia di origine asiatica, il colera, dopo aver flagellato a partire dal 1830 l’intera Europa, era entrata anche in Italia nel 1835, seminando terrore e morte come non se ne vedevano più dai tempi delle ormai lontane epidemie di peste. Ad alcuni, Roma era irrazionalmente sembrata immune fino a quando, proprio mentre l’epidemia già declinava in altre regioni italiane, il morbo asiatico aveva superato il rigido cordone sanitario che da mesi circondava lo Stato pontificio e si era abbattuto violentemente sulla Città eterna alla fine di luglio del 1837. Il morbo misterioso trovò a fronteggiarlo una vera “armata Brancaleone” fatta di ecclesiastici irresponsabili, di medici impreparati, di ciarlatani opportunisti e di poeti ipocondriaci... La parlata popolare romanesca storpiò ben presto il cholera-morbus, come veniva chiamata a quel tempo la malattia, in er collera morribus: quasi un’involontaria suggestione teologico-morale che sembrava additare la causa prima di quel disastro nella collera divina per i cattivi costumi degli abitanti di Roma. Con centinaia di morti ogni giorno ci volle poco perché il popolino cominciasse a cercare qualche capro espiatorio...

Luca Borghi (Bologna, 1962) è Professore Associato di Storia della Medicina all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Si occupa delle tracce materiali lasciate dalla storia sanitaria con il progetto Himetop - The History of Medicine Topographical Database (himetop.net). Tra i suoi volumi: Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole. Il ruolo dell’Istituto Gaslini nella storia della pediatria (Rizzoli, 2015), Il medico di Roma. Vita, morte e miracoli di Guido Baccelli (1830-1916) (Armando, 2015), Breve historia de la medicina (Rialp, 2018), Osler and Italy. An intermittent love story (Amazon KDP, 2019).

Informazioni: 

Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
L'incontro si svolge su piattaforma Google Suite. Si suggerisce di entrare con il browser Chrome.
A conferma della prenotazione viene inviata una mail con il link di accesso. Se si desidera ricevere l’attestazione ai fini dei crediti formativi è necessario entrare alla conferenza presentandosi con il proprio nome e cognome completo. Alla conclusione dell’appuntamento deve essere inviata una mail di richiesta, completa dei propri dati anagrafici e del corso di studi intrapreso, al seguente indirizzo: info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it. Durante l’incontro è richiesto di tenere la telecamera accesa.

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per la fomazione e l’aggiornamento docenti.

CREDITI FORMATIVI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La partecipazione a nove incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di tre crediti formativi. Gli studenti possono partecipare anche soltanto a tre o sei incontri con il riconoscimento rispettivamente di uno o due crediti formativi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR. Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali).

Orario: 

Lunedì 31 maggio 2021
ore 16.30

La data potrebbe subire variazioni che saranno indicate sulla pagina web e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.

ll ciclo Scienza a Roma è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - Sapienza Università di Roma.

Eventi correlati

Educare alle mostre, educare alla città 2021
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa

Educare alle mostre, educare alla città 2021
15/02/2021 - 31/05/2021
Iniziativa didattica